• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Storia [2]
Biografie [2]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]

Abeken, Bernhard Rudolph

Enciclopedia on line

Letterato e filologo tedesco (Osnabrück 1780 - ivi 1866). Precettore dei figli di Schiller, conobbe anche Goethe, su cui scrisse due saggi. Pubblicò studi sulla Divina Commedia e curò l'edizione delle opere di Justus Möser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – TEDESCO – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abeken, Bernhard Rudolph (1)
Mostra Tutti

LAURENTINA-ACQUA ACETOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAURENTINA-ACQUA ACETOSA A. Bedini Il sito posto all'ottavo km da Roma dell'attuale Via Laurentina, in località Acqua Acetosa, ha conosciuto una ricca serie di vicende dall'epoca protostorica fino ai [...] nostri giorni. Quasi ignorato dalla letteratura archeologica, salvo una breve nota dell'Abeken sul Bollettino dell'Istituto di Corrispondenza Archeologica del 1839, ove si ricordano resti di epoca romana e una tomba a camera, si è imposto all' ... Leggi Tutto

ECETRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città volsca, tra le più antiche e importanti di questo popolo, che troviamo più volte ricordata nelle lotte fra i Volsci e i Romani a causa della sua posizione al confine con gli Equi. I Romani non l'attaccarono [...] of Rome and its Vicinity, Londra 1846, p. 110 seg.; A. Nibby, Analisi dei Dintorni di Roma, Roma 1849, I, p. 262; Abeken, Mittel Italien, von den Zeiten röm. Herrschaft, Stoccarda 1843, p. 75; R. De la Blancère, in Mél. de l'École Franç. de ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – VOLSCI – ARTENA – ABEKEN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECETRA (1)
Mostra Tutti

MOSER, Justus

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSER, Justus Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nacque il 14 dicembre 1720 a Osnabrück e vi morì l'8 gennaio 1794. Ricoprì varie e importanti cariche pubbliche nella sua città natale. L'inizio [...] gli scritti politici e storici, ricordiamo Patriotische Phantasien, 1774, e Osnabrùckische Geschichte, 1768. Sämtliche Werke, a cura di B.R. Abeken, in 10 voll., 1842 (il vol. X contiene, con l'epistolario, una biografia del M. scritta da Fr. Nicolai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSER, Justus (1)
Mostra Tutti

Deutsche Dante-Gesellschaft

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deutsche Dante-Gesellschaft Prima che in Germania si costituisse una vera e propria società dantesca si riunivano piccoli gruppi d'intellettuali animati dall'ammirazione per Dante. All'inizio dell'Ottocento [...] che si riunivano regolarmente per la lettura del poema dantesco. Altre riunioni si tennero a Berlino intorno allo storico B.R. Abeken e al giurista K.F. Goeschel; ad Heidelberg intorno allo storico F. Chr. Schlosser. Il gruppo più numeroso e più ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA – MONACO DI BAVIERA

TREBULA Balliense

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBULA Balliense (oggi Treglia) Giuseppe LUGLI Michele FUSCO Antico municipio della Campania, situato circa 20 km. a NE. di Capua e 15 km. a N. del Volturno, sopra una collina di 300 m. di altezza, [...] del Regno di Napoli, III, Napoli 1829, p. 575 seg.; Trutta, Antichità Allifane, Diss. XXIII, 2a ed.; W. L. Abeken, Mittelitalien, p. 99; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 800 seg.; K. J. Beloch, Römische Geschichte, ivi ... Leggi Tutto

GABI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994 GABI (Gabii) G. Cressedi Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] E. Q. Visconti, Monumenti Gabini, Roma 1797 (Milano 1835); C. Fea, Discussione fisica... sulla città di Gabii e suo Lago, Roma 1824; Abeken, Sopra gli antichi templi di Gabii, in Ann. Inst., 1840, p. 23 ss.; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, II ... Leggi Tutto

ERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIS (῎Ερις) A. Comotti Dea della discordia e della contesa. Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] ). Monumenti considerati. - Vaso di Adrasto: E. Gerhard, Über die Flügelgestalten der alten Kunst, in Abh. Ben. Ak., 1839, tav. ii, 1; E. Abeken, in Ann. Inst., xi, 1839, p. 225 ss., tav. agg.; P. H. Heydemann, in Arch. Zeitung, xxiv, 1866, p. 130 ss ... Leggi Tutto

GABI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABI Maria Fenelli (Gabii, XVI, p. 236) Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] storico antiquaria e legale sulla città di Gabio e suo lago, dai tempi antichi fino ai giorni nostri, ivi 1824; G. Abeken, Sopra gli antichi tempii di Gabii ed Aricia, in Annali dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1840, pp. 23-34; L ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TARQUINIO IL SUPERBO – ETÀ DELLA PIETRA – GUERRA SOCIALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABI (3)
Mostra Tutti

BUNSEN, Christian Karl Josias, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] più completa dell'edizione originale inglese A memoir of Baron B. by his widow Francess Baroness B., 2 voll., Londra 1868; H. Abeken, in Unsre Zeit, 1861, pp. 337-377; R. Pauli, in Allgemeine deutsche Biographie, III, Lipsia 1876, pp. 541-552, con l ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – SCHLESWIG-HOLSTEIN – DROSTE-VISCHERING – RISORGIMENTO – MONTE ATHOS
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali