• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
386 risultati
Tutti i risultati [823]
Storia [386]
Biografie [369]
Religioni [61]
Geografia [52]
Diritto [51]
Storia per continenti e paesi [36]
Arti visive [39]
Europa [28]
Letteratura [33]
Scienze politiche [25]

Ferdinando I re di Bulgaria

Enciclopedia on line

Ferdinando I re di Bulgaria Figlio (Vienna 1861 - Coburgo 1948) del principe Augusto di Sassonia, nel 1887 fu chiamato al trono del principato di Bulgaria dopo l'abdicazione di Alessandro di Battenberg. Uomo d'ingegno, colto e abile, [...] e se ne proclamò zar. Fu sconfitto nella seconda guerra balcanica e nella prima guerra mondiale, nella quale la Bulgaria si schierò dalla parte degli Imperi centrali; il 3 ottobre 1918 abdicò in favore del figlio Boris, e si ritirò a vita privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI BATTENBERG – PRINCIPATO DI BULGARIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ABDICAZIONE – COBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I re di Bulgaria (1)
Mostra Tutti

Reichstadt, Napoleone Francesco Carlo Bonaparte duca di

Enciclopedia on line

Reichstadt, Napoleone Francesco Carlo Bonaparte duca di Figlio (Parigi 1811 - Schönbrunn, Vienna, 1832) di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria. Re di Roma alla nascita e, dopo l'abdicazione del padre in suo favore, virtualmente imperatore col nome di Napoleone [...] II, nel 1814 fu condotto dalla madre alla corte viennese. Devoto alla memoria paterna, durante i moti del 1830 fu indicato da alcuni bonapartisti come possibile candidato al trono di Francia. Si spense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – NAPOLEONE I – RE DI ROMA – FRANCIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichstadt, Napoleone Francesco Carlo Bonaparte duca di (2)
Mostra Tutti

Plastìras, Nikòlaos

Enciclopedia on line

Plastìras, Nikòlaos Militare e uomo politico (Kardìtsa, Tessaglia, 1883 - Atene 1953). Ufficiale di carriera, repubblicano, guidò il colpo di stato militare che impose la definitiva abdicazione e l'esilio del re Costantino [...] I (1922). Rovesciato poco dopo, nel 1933 diresse una nuova sollevazione d'intesa con Venizèlos contro I. Metaxàs, ma al ritorno al potere dei realisti (1935) fu costretto all'esilio e riparò in Siria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE COMUNISTA – COLPO DI STATO – COSTANTINO I – KARDÌTSA – FRANCIA

Burghersh, Henry

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico inglese (n. 1292 - Gand 1340); vescovo di Lincoln (1320), appoggiò la regina Isabella (1326) e si adoprò per ottenere l'abdicazione di Edoardo II (1327). Lord tesoriere (1327), [...] cancelliere (1328-30), accompagnò in Francia Edoardo III (1329). Imprigionato nella Torre di Londra quando Isabella perse il potere (1330), tornò poi ad essere tesoriere (1334-37) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III – EDOARDO II – FRANCIA – GAND

Marìa II di Braganza regina di Portogallo, detta Maria da Glória

Enciclopedia on line

Marìa II di Braganza regina di Portogallo, detta Maria da Glória Figlia (Rio de Janeiro 1819 - Lisbona 1853) dell'imperatore del Brasile Pietro I (IV come re del Portogallo). Divenuta a sette anni, per l'abdicazione del padre, regina del Portogallo sotto la reggenza [...] dello zio Michele, al quale era stata promessa in matrimonio, fu da questo spogliata del trono e costretta a rifugiarsi in Inghilterra, poi in Brasile (1830). Restaurata nel 1833 sul trono dalle armi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – ABDICAZIONE – PIETRO I – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa II di Braganza regina di Portogallo, detta Maria da Glória (1)
Mostra Tutti

Tawfiq pasha, Muhammad

Dizionario di Storia (2011)

Tawfiq pasha, Muhammad Khedive di Egitto (Il Cairo 1852-Hulwan 1892). Primogenito di Isma‛il Pasha, salì al potere nel 1879, dopo la forzata abdicazione del padre, la cui politica grandiosa ma imprevidente [...] aveva posto l’Egitto sotto il controllo finanziario di Francia e Inghilterra. Incapace di arginare l’opposizione politica, dovette nominare ministro della difesa Ahmad ‛Urabi pasha, che si pose a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Èlena di Savoia regina d'Italia

Enciclopedia on line

Èlena di Savoia regina d'Italia Sestogenita (Cettigne 1873 - Montpellier 1952) fra gli undici figli di Nicola I Petrovič Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena Vukotić, compì gli studî a Pietroburgo, e frequentò la corte [...] di Napoli Vittorio Emanuele, futuro re d'Italia, divenendo regina il 29 luglio 1900. Non ebbe peso attivo nella politica italiana. Dopo l'abdicazione del 9 maggio 1946 seguì il marito in Egitto; morto Vittorio Emanuele (1947), si trasferì in Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROVIČ NJEGOŠ – MILENA VUKOTIĆ – MONTPELLIER – ABDICAZIONE – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èlena di Savoia regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

Mohammad Reza Pahlavi

Dizionario di Storia (2010)

Mohammad Reza Pahlavi Secondo e ultimo scià dell’Iran della dinastia Pahlavi (Teheran 1919-Il Cairo 1980). Salì al trono nel 1941, dopo l’abdicazione forzata del padre Reza, e intraprese una politica [...] di modernizzazione del Paese dall’alto, non senza incontrare da subito un’ampia opposizione interna, che si rivelò durante il braccio di ferro con il primo ministro M. Mossadeq, fra il 1951 e il 1953. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BIANCA – PARLAMENTARISMO – STATI UNITI – TEHERAN – EGITTO

Massimiliano I di Wittelsbach duca poi elettore di Baviera

Enciclopedia on line

Massimiliano I di Wittelsbach duca poi elettore di Baviera Figlio (Monaco 1573 - Ingolstadt 1651) del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena. Educato dai gesuiti nell'univ. di Ingolstadt, dopo l'abdicazione del padre (1597), assunse il governo [...] nel 1598. M. fu autore di profonde riforme: limitò il potere degli stati, creò una forte amministrazione centralizzata, introdusse il Codex Maximilianeus, raccolta di leggi rimasta in vigore sino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO V DEL PALATINATO – GUGLIELMO V DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano I di Wittelsbach duca poi elettore di Baviera (2)
Mostra Tutti

Edoardo III

Dizionario di Storia (2010)

Edoardo III Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] di Hainaut. Il Parlamento nominò un consiglio di reggenza presieduto dal tutore Enrico conte di Lancaster, ma la madre e il suo amante Ruggero Mortimer presero il potere. Nel 1330 E., deciso ad assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI FRANCIA – CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – FILIPPO DI VALOIS – ARISTOCRAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
abdicazióne
abdicazione abdicazióne s. f. [dal lat. abdicatio -onis, der. di abdicare: v. abdicare]. – Deposizione volontaria di una carica pubblica, prima del tempo stabilito; in partic., a. al trono, da parte di un sovrano, a. al papato, da parte del...
abdicare
abdicare v. tr. e intr. [dal lat. abdicare, comp. di ab «da» e dicare «consacrare»] (io àbdico, tu àbdichi, ecc.; aus. avere). – 1. A. al trono (meno com. il trono), o assol. a., rinunciare volontariamente al potere sovrano: Carlo Alberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali