• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
25 risultati
Tutti i risultati [823]
Scienze politiche [25]
Storia [386]
Biografie [369]
Religioni [61]
Geografia [52]
Diritto [51]
Storia per continenti e paesi [36]
Arti visive [39]
Europa [28]
Letteratura [33]

Filippo re dei Belgi

Enciclopedia on line

Figlio (n. Bruxelles 1960) del re Alberto II e di Paola Ruffo di Calabria, nel 1999 ha sposato Mathilde d'Udekem d'Acoz; è salito al trono nel luglio 2013, in seguito all’abdicazione del padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLA RUFFO DI CALABRIA – ABDICAZIONE – ALBERTO II – BRUXELLES

Monarchia, diarchia, tetrarchia. La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Monarchia, diarchia, tetrarchia La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino Valerio Neri A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] , suo e del collega Massimiano: date che erano state sincronizzate, come anche quelle del decennale dei Cesari. La riproduzione dopo l’abdicazione di un sistema tetrarchico identico al primo, in cui ci fossero cioè due Augusti e due Cesari, che erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA

Bolkiah, Hassanal

Enciclopedia on line

Bolkiah, Hassanal Bolkiah, Hassanal. – Sultano del Brunei (n. Bandar Seri Begawan 1946). Principe ereditario figlio del sultano Omar Ali Saifuddin (regnante dal 1950 al 1967), ha studiato in Malesia e ricevuto un’istruzione [...] militare presso la Royal military academy at Sandhurst, nel Regno Unito. Nel 1967, al momento dell’abdicazione del padre, divenne il 29° sultano del Brunei. Detentore di un potere assoluto, sotto il suo regno, nel  1984, il Brunei passò dallo status ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANDAR SERI BEGAWAN – REGNO UNITO – MALESIA – SULTANO – BRUNEI

Wangchuck, Jigme Khesar Namgyel

Enciclopedia on line

Wangchuck, Jigme Khesar Namgyel Wangchuck, Jigme Khesar Namgyel. – Re del Bhutan (n. Katmandu 1980). Quinto sovrano ereditario (Druk Gyalpo, lett. "Re Drago"), figlio di Jigme Singye Wangchuck e della regina Ashi Tshering Yangdon, laureato [...] in Relazioni internazionali presso la Oxford University, è salito al trono nel dicembre 2006 a seguito dell’abdicazione del padre, e formalmente incoronato nel novembre 2008. Unitosi in matrimonio con Jetsun Pema (n. Thimphu 1990) nell’ottobre 2011, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDICAZIONE – KATMANDU – BHUTAN

Federico X re di Danimarca

Enciclopedia on line

Federico X re di Danimarca. – Figlio primogenito (n. Copenaghen 1978) della regina Margherita II e del principe Henrik, laureato in Scienze politiche (1995) presso l'Università di Aarhus, ha completato [...] il grado di contrammiraglio e maggior generale (2015). Principe di Danimarca (1968-1972), principe ereditario dal 1972 e conte di Monpezat dal 2008, nel gennaio 2024 - a seguito dell’abdicazione di Margherita II - è asceso al trono di Danimarca. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – ABDICAZIONE – COPENAGHEN

Michele I

Dizionario di Storia (2010)

Michele I Re di Romania (n. Sinaia 1921). Figlio di Carlo II e di Elena di Grecia, in seguito alla rinuncia del padre alle prerogative reali (1926), alla morte del nonno Ferdinando I fu proclamato re [...] attivamente, nella fase finale, alla guerra contro la Germania. Pressato dall’avanzata dei comunisti, il 30 dic. 1947 dovette abdicare. Nel 1948 sposò Anna di Borbone-Parma; dopo aver vissuto in Gran Bretagna e, dal 1956, in Svizzera, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ION ANTONESCU – GRAN BRETAGNA – ABDICAZIONE – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michele I (1)
Mostra Tutti

Norodom Sihamoni

Enciclopedia on line

Norodom Sihamoni – Diplomatico e uomo politico cambogiano (n. Phnom-Penh 1953). Figlio maggiore del sovrano Norodom Sihanouk, ha completato gli studi di danza classica e coreografia a Praga, e negli anni Ottanta si è trasferito [...] in Francia, dove dal 1993 ha ricoperto l’incarico di ambasciatore della Cambogia presso l’UNESCO. Unico candidato alla successione, N. è stato eletto re della Cambogia dal Consiglio del Trono nell’ottobre 2004 a seguito dell’abdicazione del padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORODOM SIHANOUK – CAMBOGIA – FRANCIA – UNESCO – PRAGA

Filippo VI di Borbone e Grecia, re di Spagna

Enciclopedia on line

Filippo VI (spagn. Felipe VI) di Borbone e Grecia, re di Spagna. – Figlio terzogenito (n. Madrid 1968) del re Giovanni Carlo I di Spagna e di Sofia di Oldenburg-Glücksburg di Grecia, principe delle Asturie, [...] L. Ortiz, dalla quale ha avuto due figlie, l’Infanta Leonor (n. Madrid 2005) e l’Infanta Sofia (n. Madrid 2007). Dopo l'abdicazione del padre, annunciata il 2 giugno 2014 e resa possibile dall’approvazione di una legge ad hoc che – non essendo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I DI SPAGNA – ABDICAZIONE – FELIPE VI – ASTURIE – GIRONA

Tengku Abdullah ibni Sultan Ahmad Shah

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico (n. Pekan 1959). Colonnello, figlio di Ahmad Shah di Pahang, investito formalmente suo erede nel 1977, è stato reggente del sultanato dall’aprile 1979 all’aprile 1984, e nuovamente [...] dal dicembre 2016 fino al gennaio 2019, quando il padre ha abdicato in suo favore e l’uomo politico è stato proclamato sesto sultano di Pahang. Nello stesso mese T. è stato nominato Yang di-Pertuan Agong della Malaysia, subentrando nella carica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUHAMMAD V DI KELANTAN – SULTANO

Spaak, Paul-Henri

Enciclopedia on line

Spaak, Paul-Henri Uomo politico belga (Schaerbeek 1899 - Bruxelles 1972). Socialista dal 1921, ministro dei Trasporti (1935) e degli Esteri (1935-38), fu presidente del Consiglio dei ministri dal maggio 1938 al febbr. 1939, [...] genn. 1946, S. fu a più riprese presidente del Consiglio e ministro degli Esteri dal 1946 al 1949 e contribuì all'abdicazione del re Leopoldo. Ardente sostenitore della cooperazione europea, S. svolse un ruolo di primo piano in tale contesto: primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – CONSIGLIO D'EUROPA – TRATTATO DI ROMA – ABDICAZIONE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaak, Paul-Henri (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
abdicazióne
abdicazione abdicazióne s. f. [dal lat. abdicatio -onis, der. di abdicare: v. abdicare]. – Deposizione volontaria di una carica pubblica, prima del tempo stabilito; in partic., a. al trono, da parte di un sovrano, a. al papato, da parte del...
abdicare
abdicare v. tr. e intr. [dal lat. abdicare, comp. di ab «da» e dicare «consacrare»] (io àbdico, tu àbdichi, ecc.; aus. avere). – 1. A. al trono (meno com. il trono), o assol. a., rinunciare volontariamente al potere sovrano: Carlo Alberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali