• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
39 risultati
Tutti i risultati [823]
Arti visive [39]
Storia [386]
Biografie [369]
Religioni [61]
Geografia [52]
Diritto [51]
Storia per continenti e paesi [36]
Europa [28]
Letteratura [33]
Scienze politiche [25]

ARIOBARZANE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE II (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Re di Cappadocia, figlio di A. I, regnò dal 62 a. C., in seguito all'abdicazione del padre; ebbe il titolo di Philopàtor. A. II è sbarbato come il padre, nella [...] moneta della sua serie argentea; la somiglianza con lui è pure chiara, ma il naso è più falcato; l'opera è resa con vigoroso realismo. Sul retro è la stessa immagine della moneta di Ariobarzane I, Atena ... Leggi Tutto

EDOARDO III, Re d'Inghilterra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDOARDO III, Re d'Inghilterra M.A. Michael Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] Assunto il potere nel 1330, dopo un periodo di reggenza della madre, avanzò pretese al trono di Francia, assumendone il titolo di re nel 1340; nel 1360, però, con il trattato di Calais, rinunciò a ogni ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ISABELLA DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – LUIGI X DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO III, Re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Rambouillet

Enciclopedia on line

Rambouillet Cittadina della Francia settentrionale (25.500 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, a SO di Parigi. È nota per un castello edificato dalla famiglia d’Angennes nel 14° sec. e ricostruito in epoche successive. [...] Nel castello morì Francesco I nel 1547; nel 1830 Carlo X vi firmò il suo atto di abdicazione; ora è residenza ufficiale estiva del presidente della Repubblica francese ed è stato sede di numerosi incontri internazionali, tra cui il primo vertice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: FRANCESCO I – YVELINES – ANGENNES – CARLO X – FRANCIA

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (Spalatum, in croato Split) M. Mirabella Roberti Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] sorgenti sulfuree, intorno al 300. Il palazzo, da lui abitato dall'epoca della sua abdicazione (nel 305) alla morte (nel 316), fu poi sede della sua famiglia e luogo di esilio di personaggi di rilievo. Le incursioni àvare e slave che distrussero ... Leggi Tutto

COSTANZO I Cloro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] il futuro Costantino il Grande. Adottato da Massimiano, è Cesare il 1° marzo 293 con la diocesi della Gallia. All'abdicazione di Massimiano, 1° maggio 305, viene proclamato Augusto. Muore poco dopo, nel luglio 306, ad Eboracum (York, Britannia) a 56 ... Leggi Tutto

GALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALERIO (Galerius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] l'anno successivo a sconfiggerli. Ritornato nelle sue province, combatteva contro i Marcomanni e i Sarmati. In seguito all'abdicazione di Diocleziano, nel maggio 305, veniva proclamato Augusto. Moriva nel maggio 311 dopo lunga malattia. Le fonti ... Leggi Tutto

Kabul

Enciclopedia on line

Kabul Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] . Attiguo ai nuovi quartieri è il sobborgo di Dar ul-Aman, che Aman Ullah aveva cominciato a costruire prima della sua abdicazione (1929) e che doveva costituire la nuova capitale afghana. Di origine assai antica ma incerta, K. fu sottoposta ai regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – AFGHANISTAN – FIUME KABUL – WASHINGTON – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabul (1)
Mostra Tutti

TRANQUILLITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRANQUILLITAS W. Koehler T. indica in generale lo stato di quiete e viene personificata anche come res expetenda. All'inizio della guerra contro Sesto Pompeo, nell'anno 36 a. C., Ottaviano fece offrire [...] , T. non compare più sulle monete. Il solo concetto affine di Quies unito alla Providentia deorum compare personificato sulle monete per l'abdicazione di Diocleziano e di Massimiano Erculeo, a documentare la ben meritata "quiete" dell'imperatore che ... Leggi Tutto

León

Enciclopedia on line

León León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] concentrate nel capoluogo. Città principali, oltre il capoluogo, Astorga e Ponferrada. Regno di L. Nato nel 910 dopo l’abdicazione di Alfonso III re delle Asturie e la conseguente spartizione del regno, toccò al primogenito, García; unito al regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – SIERRA DE GREDOS – MONTI CANTABRICI – PRECIPITAZIONI – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su León (2)
Mostra Tutti

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] dovette anche rinunciare, a vantaggio della Grecia, allo sbocco sull’Egeo ottenuto in Tracia con la pace di Bucarest (1913). L’abdicazione di Ferdinando (1918) a favore del figlio, che salì al trono come Boris III, fu seguita da un periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
abdicazióne
abdicazione abdicazióne s. f. [dal lat. abdicatio -onis, der. di abdicare: v. abdicare]. – Deposizione volontaria di una carica pubblica, prima del tempo stabilito; in partic., a. al trono, da parte di un sovrano, a. al papato, da parte del...
abdicare
abdicare v. tr. e intr. [dal lat. abdicare, comp. di ab «da» e dicare «consacrare»] (io àbdico, tu àbdichi, ecc.; aus. avere). – 1. A. al trono (meno com. il trono), o assol. a., rinunciare volontariamente al potere sovrano: Carlo Alberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali