• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Storia [386]
Biografie [369]
Religioni [61]
Geografia [52]
Diritto [51]
Storia per continenti e paesi [36]
Arti visive [39]
Europa [28]
Letteratura [33]
Scienze politiche [25]

MALINOV, Aleksander

Enciclopedia Italiana (1934)

MALINOV, Aleksander Uomo politico bulgaro, nato in Bessarabia l'8 aprile 1867. Datosi alla politica fin dal 1897, divenne capo del partito democratico, e fu presidente del consiglio dei ministri quando [...] e, avvenuta la rottura del fronte tedesco-bulgaro, trattò l'armistizio del 25 settembre 1918 e dovette accogliere l'abdicazione del re Ferdinando. Succedutogli A. Stambuliski, fu imprigionato e si cercò perfino di condannarlo a morte. Liberato dopo l ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ABDICAZIONE – RADICALISMO – BESSARABIA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINOV, Aleksander (2)
Mostra Tutti

Vasa

Enciclopedia on line

Vasa Famiglia svedese il cui primo membro noto è Nils Kettilsson (sec. 14º). La famiglia esercitò una notevole influenza sulla politica e sul governo della Svezia per tutto il sec. 15º, in opposizione spesso [...] ) la dignità regia (v. Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia). La famiglia conservò il trono fino al 1654, anno dell'abdicazione di Cristina (v. Cristina regina di Svezia). Accanto alla dinastia svedese dei V. vi fu quella polacca iniziata (1587) dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CASIMIRO – LADISLAO IV – DANIMARCA – POLONIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasa (1)
Mostra Tutti

GROUCHY, Emmanuel de, marchese

Enciclopedia Italiana (1933)

GROUCHY, Emmanuel de, marchese Pompilio Schiarini Maresciallo, pari di Francia, nato a Parigi il 23 ottobre 1766, morto a Saint-Étienne il 29 maggio 1847. Come molti altri della nobiltà francese, passò [...] , per valore personale e per intuito politico. In ltalia, nel 1799, e poi in tutte le campagne napoleoniche, fino all'abdicazione del 1814, confermò la fama acquistatasi. Al ritorno di Napoleone ne seguì le sorti: fu creato maresciallo e comandò un ... Leggi Tutto

COSTA CARVALHO, José da

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico brasiliano, nato il 7 febbraio 1796, e morto il 18 settembre 1860. Studiò diritto nell'università di Coimbra, e divenne nel 1821 e 1822 giudice nella città di S. Paolo; nel 1835 e 1836 direttore [...] in conservatore e nel 1831 fu membro della reggenza che governò il Brasile durante la minorità di Pietro II, dopo l'abdicazione di Pietro I. Abbandonò questa carica nel 1833, ritirandosi a S. Paolo. Nel 1837 fu fatto senatore, nel 1841 barone, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ABDICAZIONE – PERNAMBUCO – ARGENTINA – BRASILE – SENATO

Basilea, Concilio di

Dizionario di Storia (2010)

Basilea, Concilio di Concilio convocato nel 1431 da papa Eugenio IV e subito da lui sciolto. I cardinali conciliaristi che sostenevano la superiorità del concilio sul pontefice si opposero allo scioglimento [...] all’elezione di Amedeo VIII di Savoia (antipapa Felice V). Grazie all’intermediazione di Carlo VII di Francia, si arrivò a una riconciliazione, all’abdicazione di Felice V e al riconoscimento del nuovo papa Niccolò V come pontefice legittimo (1449). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – CARLO VII DI FRANCIA – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilea, Concilio di (1)
Mostra Tutti

Carlo III duca di Parma

Enciclopedia on line

Carlo III duca di Parma Figlio (Lucca 1823 - Parma 1854) di Carlo II e di Maria Teresa di Savoia, nel 1841 ammesso a Torino in un reggimento di cavalleria, si fece notare per la sua vita sregolata. Nel 1845 sposò Luisa (Maria [...] padre che vi andava a raccogliere la successione (dic. 1847). Avverso al movimento nazionale del 1848, si allontanò a Malta. All'abdicazione del padre (14 marzo 1849), successe nel ducato di Parma col nome di Carlo III e fu tristemente famoso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA DI SAVOIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – DUCATO DI PARMA – ABDICAZIONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo III duca di Parma (3)
Mostra Tutti

Corsini, Neri, marchese di Laiatico

Enciclopedia on line

Uomo politico (Firenze 1805 - Londra 1859), figlio di Tommaso. Governatore di Livorno (1839-47), fin dal sett. 1847 consigliò al granduca di concedere lo statuto. Creato ministro degli Esteri e ad interim [...] , allorché, officiato di assumere la presidenza del consiglio il 27 aprile, fu sollecitato a porre come condizione l'abdicazione del granduca Leopoldo II a favore del primogenito. Accettò poi dal governo provvisorio toscano una missione a Parigi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II – ABDICAZIONE – LIVORNO – FIRENZE – TOSCANA

ZEA, Francisco Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEA, Francisco Antonio Uomo politico e studioso colombiano, nato a Medellín nel 1770, morto a Bath (Inghilterra) nel 1822. Dedicatosi agli studî di storia naturale, professore di questa materia, fu arrestato [...] a Madrid giungendo a ricoprire la carica di direttore di quell'orto botanico. Entrato nella vita politica spagnola dopo l'abdicazione di Carlo IV, ritornò in America nel 1815 schierandosi a fianco di Bolívar. Nominato da questo intendente generale ... Leggi Tutto

GALLAIT, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLAIT, Louis Sophie A. Deschamps Pittore e incisore, nato a Tournai il 10 marzo 1810, morto a Bruxelles il 20 novembre 1887. Allievo di Ph.-A. Hennequin all'Accademia di Tournai, espose per la prima [...] ebbe gli consentì di passare tre anni a Parigi, ove eseguì alcune grandi composizioni storiche, fra cui citiamo L'abdicazione di Carlo V (Museo di Bruxelles). Ritornato a Bruxelles, ottenne numerosi successi ufficiali. Molto teatrale e romantico per ... Leggi Tutto

GALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALERIO (Galerius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] l'anno successivo a sconfiggerli. Ritornato nelle sue province, combatteva contro i Marcomanni e i Sarmati. In seguito all'abdicazione di Diocleziano, nel maggio 305, veniva proclamato Augusto. Moriva nel maggio 311 dopo lunga malattia. Le fonti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 83
Vocabolario
abdicazióne
abdicazione abdicazióne s. f. [dal lat. abdicatio -onis, der. di abdicare: v. abdicare]. – Deposizione volontaria di una carica pubblica, prima del tempo stabilito; in partic., a. al trono, da parte di un sovrano, a. al papato, da parte del...
abdicare
abdicare v. tr. e intr. [dal lat. abdicare, comp. di ab «da» e dicare «consacrare»] (io àbdico, tu àbdichi, ecc.; aus. avere). – 1. A. al trono (meno com. il trono), o assol. a., rinunciare volontariamente al potere sovrano: Carlo Alberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali