• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Storia [386]
Biografie [369]
Religioni [61]
Geografia [52]
Diritto [51]
Storia per continenti e paesi [36]
Arti visive [39]
Europa [28]
Letteratura [33]
Scienze politiche [25]

Murray, James Stuart conte di

Enciclopedia on line

Reggente di Scozia (n. 1531 circa - m. Linlithgow 1570), figlio illegittimo di Giacomo V e di Margherita Erskine. Seguì la sorellastra Maria Stuart in Francia; al ritorno di lei nel regno cercò di convincerla [...] a una legislazione di tolleranza per i riformati; dopo l'abdicazione partecipò al consiglio di reggenza. Favorevole a una politica d'intesa con Elisabetta, fu aspramente criticato dai partigiani di Maria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUART – ABDICAZIONE – LINLITHGOW – FRANCIA – SCOZIA

Baldovino I re dei Belgi

Enciclopedia on line

Baldovino I re dei Belgi Figlio (castello di Stuyvenberg 1930 - Motril 1993) del re Leopoldo III e di Astrid di Svezia, luogotenente generale del regno con poteri reali dal 5 agosto 1950 per delega del padre, che con tale atto [...] e delicata questione reale provocata dal proprio atteggiamento nel 1940, è salito al trono il 17 luglio 1951 a seguito dell'abdicazione del padre ed ha regnato fino alla morte; gli è succeduto il fratello Alberto II. Nel dicembre 1960 sposò la nobile ... Leggi Tutto
TAGS: FABIOLA DE MORA Y ARAGÓN – ASTRID DI SVEZIA – LEOPOLDO III – ABDICAZIONE – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino I re dei Belgi (2)
Mostra Tutti

Salmerón y Alonso, Nicolás

Enciclopedia on line

Salmerón y Alonso, Nicolás Filosofo e uomo politico (Alhama la Seca, Almería, 1838 - Pau 1908). Docente nell'univ. di Oviedo (1863) e poi di Madrid (1866), eclettico quanto a pensiero filosofico, militò nel partito democratico. [...] Con la rivoluzione del 1868, fu membro della giunta rivoluzionaria; poi, dopo l'abdicazione di Amedeo di Savoia, fu presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica. Esule all'avvento di Alfonso XII, riebbe la cattedra solo nel 1884; tornato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ALFONSO XII – ALMERÍA – OVIEDO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmerón y Alonso, Nicolás (1)
Mostra Tutti

CIDONE, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] posizione stabile a corte; all'abdicazione del Cantacuzeno (1355) visse qualche tempo lontano dalla corte e si ha ricordo d'un suo soggiorno in Italia; riprese il suo posto di segretario imperiale prima del 1369, anno in cui accompagnò Giovanni V nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PALEOLOGO – MANUELE CRISOLORA – NILO CABASILA – TESSALONICA – PALEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIDONE, Demetrio (1)
Mostra Tutti

Kleeburg

Enciclopedia on line

Kleeburg Ramo nobiliare dei conti palatini, fondato da Giovanni Casimiro (1604-52), terzo figlio di Giovanni I, conte palatino di Zweibrüken. Dal matrimonio di Giovanni Casimiro con Caterina, figlia di Carlo IX [...] di Svezia, nacque Carlo (X) Gustavo, salito sul trono di Svezia nel 1654, in seguito all'abdicazione della cugina Cristina. La linea dei K. si estinse con la morte di Gustavo Samuele (1731). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX DI SVEZIA – I, CONTE

COSTANTINO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres Evandro Putzulu Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] tra il 1181 ed il 1191, in seguito all'abdicazione del padre. A detta del Fara C. avrebbe sposato, in data non conosciuta, una catalana di nome Druda, la quale morì poco dopo esser giunta in Sardegna. Successivamente sposò un'altra catalana di nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Figlio (L'Aia 1792 - Tilburg 1849) di Guglielmo I, combatté in Spagna sotto Wellington, e quindi a Waterloo. Dopo il 1815 si trovò diverse volte in dissidio con il padre. Nel 1831 fu a capo delle forze [...] armate inviate contro il Belgio. Salito sul trono dopo l'abdicazione del padre (1840), si oppose alla concessione di riforme costituzionali fino al 1848, quando, costretto dagli eventi, accordò una nuova costituzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDICAZIONE – WELLINGTON – WATERLOO – TILBURG – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

Repubblica

Enciclopedia on line

In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). Tuttavia, questo criterio non è esaustivo, dal momento che, nell’ambito della storia dei regimi politici, non è raro il caso di monarchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CONVENZIONE NAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CITTÀ METROPOLITANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica (5)
Mostra Tutti

Bolkiah, Hassanal

Enciclopedia on line

Bolkiah, Hassanal Bolkiah, Hassanal. – Sultano del Brunei (n. Bandar Seri Begawan 1946). Principe ereditario figlio del sultano Omar Ali Saifuddin (regnante dal 1950 al 1967), ha studiato in Malesia e ricevuto un’istruzione [...] militare presso la Royal military academy at Sandhurst, nel Regno Unito. Nel 1967, al momento dell’abdicazione del padre, divenne il 29° sultano del Brunei. Detentore di un potere assoluto, sotto il suo regno, nel  1984, il Brunei passò dallo status ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANDAR SERI BEGAWAN – REGNO UNITO – MALESIA – SULTANO – BRUNEI

Wangchuck, Jigme Khesar Namgyel

Enciclopedia on line

Wangchuck, Jigme Khesar Namgyel Wangchuck, Jigme Khesar Namgyel. – Re del Bhutan (n. Katmandu 1980). Quinto sovrano ereditario (Druk Gyalpo, lett. "Re Drago"), figlio di Jigme Singye Wangchuck e della regina Ashi Tshering Yangdon, laureato [...] in Relazioni internazionali presso la Oxford University, è salito al trono nel dicembre 2006 a seguito dell’abdicazione del padre, e formalmente incoronato nel novembre 2008. Unitosi in matrimonio con Jetsun Pema (n. Thimphu 1990) nell’ottobre 2011, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDICAZIONE – KATMANDU – BHUTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 83
Vocabolario
abdicazióne
abdicazione abdicazióne s. f. [dal lat. abdicatio -onis, der. di abdicare: v. abdicare]. – Deposizione volontaria di una carica pubblica, prima del tempo stabilito; in partic., a. al trono, da parte di un sovrano, a. al papato, da parte del...
abdicare
abdicare v. tr. e intr. [dal lat. abdicare, comp. di ab «da» e dicare «consacrare»] (io àbdico, tu àbdichi, ecc.; aus. avere). – 1. A. al trono (meno com. il trono), o assol. a., rinunciare volontariamente al potere sovrano: Carlo Alberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali