Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e [...] negli imperi degli Almoravidi e Almohadi, l’A. fu sottoposta, al crollo di questi ultimi, alla dinastia locale degli ‘Abdalwadidi. Dal sec. 16° l’A. divenne base di incursioni piratesche in tutto il Mediterraneo. Inutilmente contrastato dalle marine ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] spodestati e dalla loro caduta si formarono tre dinastie nel Maghreb: gli Hafsidi di Tunisi, i Merinidi di Fez, gli Abdalwadidi di Tlemcen. Questi ultimi furono padroni di A. per lungo tempo e vi costruirono nel 1324 il minareto della Grande moschea ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] almohadi approdò alla formazione di tre entità politiche: gli Hafsidi a Tunisi, i Marinidi nel Marocco e gli Abdalwadidi nella regione algerina. Il collasso del potere almohade in Spagna ebbe come conseguenza la decisione di Abū Zakharyyā di ...
Leggi Tutto