• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Matematica [9]
Arti visive [8]
Storia della matematica [8]
Storia [6]
Archeologia [7]
Storia dell astronomia [4]
Astronomia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Strumenti del sapere [3]
Europa [2]

Abu Ya'qub Yusuf

Dizionario di Storia (2010)

Abu Ya'qub Yusuf Abu Ya‛qub Yusuf Califfo della dinastia almohade (m. 1184). Figlio del fondatore ‛Abd al-Mu’min, andò al potere nel 1163. Durante il suo regno, domò numerose rivolte nel Maghreb e in [...] al-Andalus. Stabilì la sua capitale a Siviglia, circondandosi di letterati e filosofi, fra i quali Averroè. Morì presso Santarem, durante una spedizione contro la rinnovata minaccia portoghese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ALMOHADE – SANTAREM – SIVIGLIA – AVERROÈ

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] iscrizione del re yemenita Malikīkariba Yuha'min con l'antica titolatura. È Qishin, al Ghaiḍah, Ḥaṣawēl, ecc.) e il soqoṭrī (parlato nelle due isole di Soqoṭrah e ‛Abd al-Kūrī nella storia islamica, Mu‛ādh ibn Giabal e Abū Mūsà al-Ash‛arī, seguiti ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ā o ū; es. amāna e amūna per amōn, come troviamo mū'aba e mā'aba per mō'ab; similmente nel medio babilonese āna di Osiride in Abido, in quello di Min a Copto (Qifṭ) e in una città presidente del consiglio, ‛Abd al-Khāliq Sarwat col ministro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] libri: principi come i Buwaihidi Maǵd ad-Dawlah e Mu‛izz ad-Dawlah (sec. X-XI d. C.), sultano marīnida Ya‛qūb ibn ‛Abd al-Ḥaqq (1217). Molto curato era biblioteche dei RR. Istituti medî d'istruzione, elencate in Boll. Min. P. I., p. 2ª, 1928, n. 21. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAROCCO. Lina Maria Calandra Silvia Moretti Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] 1957), Maḥmūd ῾Abd al-Ġanī (n. 1967), ῾Abd al-Ilāh Ṣalḥī (n. 1968), Ḥasan al-Wazzānī (n. lingua araba, dopo la scomparsa di Mu ḥammad Zafzāf (1943-2001), presenta personalità min al-ḍawḍā᾽, qarīban min al-sukāt (2014, Lontano dal clamore, vicino al ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – MOHAMMED VI DEL MAROCCO – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SANTA CRUZ DE TENERIFE – SAHARA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] ε. Sia M il punto di mezzo di AC e si tracci MU parallelo a BC e che tagli la parabola in E e BH al-šakk allaḏī fī 'l-šakl al-ṯāliṯ wa-'l-῾išrīn min al-maqāla al-ḥādiyya ῾ašara min perpendicolare ad AC e taglia il piano ABD secondo la retta G′D′ che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] e Qarābādīn-i Qādirī (La farmacopea [dedicata ad] ῾Abd al-Qādir al-Ǧīlānī), divenuti libri di testo del curriculum di studi yūnānī. visibili. Il più celebre ḥakīm del Deccan dell'epoca fu Mīr Mu'min (m. 1624), un ṣūfī sciita nato ad Astarabad che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] la fine del X sec. Abū ῾Abd Allāh al-Šannī tentò una strada completamente diversa. Fī mā yaḥtāǧu al-ṣāni῾ min al-a῾māl al-handasiyya (Sulle costruzioni 'opera di Euclide (al-Mu῾ṭayyāt); essa verrà ripresa in seguito da Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī. Anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] Abd al-Ḥāmid, che dice essere suo nonno" (Ḥāǧǧī Ḫalīfa, Kašf al di al-muqābala" (Tafsīr al-maqāla al-῾āšira min kitāb al-Ḫayyām incontriamo una delle opere più importanti di questa tradizione: il trattato al-Mu῾ādalāt (Le equazioni) di Šaraf al-Dīn al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] alcazar, costruito in pietra da ῾Abd al-Raḥmān III, che occupava la stessa 1563-1570), Vienna, Öst. Nat. Bibl., Cod. min. 41, c. 19. Fonti edite. - Crónica mozárabe acerca de la identificación de la Bab al-Mu᾽awiyya con la Puerta del Sol (Toledo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali