Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Stato e l’FLN si trasformò in Partito socialista yemenita (PSY).
Nel Nord, la politica di pacificazione promossa da ‛Abder-Raḥmān el-Iryānī si scontrò con la difficile realtà economica del paese e con le spinte centrifughe espresse soprattutto dalle ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] meridionale, Nubia (Khor Abu Anga), Marocco (Sidi ‘Abd-er-Rahman), Tunisia (Sidi Zin), Sahara (Erg Tihodaine).
L’ 1923 l’Etiopia).
1921-1930 1921-26: rivolta marocchina guidata da ῾Abd el-Krīm (guerra del Rif).
1922: la Gran Bretagna riconosce ...
Leggi Tutto
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] con minbar del 1017); il palazzo dell’Arcivescovado, di carattere moresco come la Biblioteca municipale; la moschea di Sīdī ‘Abder-Raḥmān (1669); la chiesa di Nostra Signora delle Vittorie (antica moschea, 1623). A E è il grande giardino del Hamma ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] fra i due paesi. Sulla loro base il 28 marzo fu formato ad Algeri un governo provvisorio presieduto da ‛Abder-Raḥmān Fāris e composto da rappresentanti del FLN, algerini e francesi. La firma dell'accordo scatenò una violenta reazione dell ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] trovavano appoggio presso elementi locali, soprattutto per mezzo di ‛Abd ar-Raḥmān ‛Azzām, che nel 1919-22 aveva collaborato in Libia senussita i rapporti di amicizia fissati nell'accordo di er-Règima del 1920, in conformità con quello che sarà ...
Leggi Tutto