• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [43]
Matematica [9]
Arti visive [8]
Storia della matematica [8]
Storia [6]
Archeologia [7]
Storia dell astronomia [4]
Astronomia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Strumenti del sapere [3]
Europa [2]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] ε. Sia M il punto di mezzo di AC e si tracci MU parallelo a BC e che tagli la parabola in E e BH al-šakk allaḏī fī 'l-šakl al-ṯāliṯ wa-'l-῾išrīn min al-maqāla al-ḥādiyya ῾ašara min perpendicolare ad AC e taglia il piano ABD secondo la retta G′D′ che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] e Qarābādīn-i Qādirī (La farmacopea [dedicata ad] ῾Abd al-Qādir al-Ǧīlānī), divenuti libri di testo del curriculum di studi yūnānī. visibili. Il più celebre ḥakīm del Deccan dell'epoca fu Mīr Mu'min (m. 1624), un ṣūfī sciita nato ad Astarabad che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] la fine del X sec. Abū ῾Abd Allāh al-Šannī tentò una strada completamente diversa. Fī mā yaḥtāǧu al-ṣāni῾ min al-a῾māl al-handasiyya (Sulle costruzioni 'opera di Euclide (al-Mu῾ṭayyāt); essa verrà ripresa in seguito da Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī. Anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] Abd al-Ḥāmid, che dice essere suo nonno" (Ḥāǧǧī Ḫalīfa, Kašf al di al-muqābala" (Tafsīr al-maqāla al-῾āšira min kitāb al-Ḫayyām incontriamo una delle opere più importanti di questa tradizione: il trattato al-Mu῾ādalāt (Le equazioni) di Šaraf al-Dīn al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] min al-aṭwāl wa-al-῾urūḍ)" (al-Maṭālib al-῾āliyya, VI, p. 21). Secondo Faḫr al al-Mu῾taṣim erano apparse anche delle comete, come ce n'era stata una serie prima della morte di al-Rašīd. Al riferisce che il Qāḍī ῾Abd al-Ǧabbār si era opposto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] in arabo del dīwān intrapresa sotto Hišām ibn ῾Abd al-Malik (r. 724-743) ed è un Kitāb fī asmā᾽ al-adwiya 'l-mufrada ῾alā ḥurūf al-mu῾ǧam (Libro sulla ya῾riḍu fī 'l-marāyā 'l-muḥriqa min iḫtilāf al-manāẓir (Sulle cause della diversità di prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] si concentrarono su opere monografiche: Mu῾arriǧ al-Sadūsī (m. 195/810); al-Naḍr ibn Šumayl (m. 203 i migliori dall'astronomo ῾Abd al-Raḥmān al-Ṣūfī. Questi trattati source from the IVth/Xth century: the Mukhtaṣar min al-Anwā᾽ of Aḥmad b. Fāris, in: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] persiano Abū ῾Abd Allāh al-Ḫwārizmī (X sec.), Mafātīḥ al-῾ulūm (Le euclidea e con lo Šarḥ ṣadr al-maqāla al-ūlā wa-'l ḫāmisa min kitāb Uqlīdis (Commento all'introduzione sec. dall'erudito sovrano di Saragozza, al-Mu᾽taman ibn Hūd. L'algebra araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi Bijan Vahabzadeh Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni La teoria delle [...] 'l-muškil min amr al-nisba (Epistola sulla difficoltà riguardo al rapporto), scritta da Abū ῾Abd Allāh Muḥammad ibn ῾īsā al-Māhānī (attivo Nella Maqāla fī šarḥ al nisba (Commento sulla Ratio) Abū ῾Abd Allāh Muḥammad ibn Mu῾āḏ al-ǧayyānī (attivo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali