• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Scienze politiche [5]
Geopolitica [4]
Biografie [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Abcasia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abcasia – Territorio appartenente alla Georgia, situato sul Mar Nero ai confini con la Russia, autoproclamatosi repubblica indipendente nel luglio 1992. Le vicende politiche dell’A. si intrecciano con [...] la sua influenza nel Caucaso, un’area decisiva strategicamente anche sotto il profilo energetico. Se la prima guerra abcaso-giorgiana (1991-1993) aveva lasciato inalterate le posizioni sul campo, nell’agosto 2008 il ripetersi di continue provocazioni ... Leggi Tutto
TAGS: OSSEZIA DEL SUD – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – NICARAGUA – VENEZUELA

STATI NON RICONOSCIUTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI NON RICONOSCIUTI. Silvia Lilli Matteo Marconi – Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] totalità dei circa 200.000 ab. della regione, e che nel 2008 è intervenuta per difenderne i confini, dopo la guerra abcaso-georgiana del 1991-93, nel conflitto noto come seconda guerra dell’Ossezia del Sud. A seguire, la Russia ha riconosciuto ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – INDUSTRIA SIDERURGICA – NAGORNO-KARABAKH – OSSEZIA DEL SUD

Ossezia del Sud

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ossezia del Sud Ossèzia del Sud. – Territorio caucasico appartenente alla Georgia autoproclamatosi repubblica indipendente nel 1991. Confinante con la Russia, l’Ossezia del Sud ha potuto beneficiare [...] altra repubblica appartenente alla Georgia autoproclamatasi indipendente nel 1991 (per il conflitto e le sue conseguenze v. anche Abcasia). Tra il 2011 e il 2012 l’attenzione della comunità internazionale tornava a concentrarsi sulle vicende ossete e ... Leggi Tutto
TAGS: LEONID TIBILOV – ABCASIA – GEORGIA – RUSSIA – RUSSIA

Ševardnadze, Eduard Amvrosievič

Enciclopedia on line

Ševardnadze, Eduard Amvrosievič Uomo politico sovietico e georgiano (Mamati, Georgia, 1928 - Tblisi 2014). Membro del PCUS dal 1948 al 1990, primo segretario del partito in Georgia (1972-85), fu membro del Comitato centrale del PCUS [...] armata guidata da Gamsachurdia e delle aspirazioni indipendentiste delle repubbliche autonome dell'Ossetia meridionale e dell'Abcasia. Dopo il varo di una nuova costituzione presidenziale è stato eletto presidente della Repubblica (nov. 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABCASIA – GEORGIA – TBLISI – PCUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ševardnadze, Eduard Amvrosievič (2)
Mostra Tutti

Saakasvili, Michail

Lessico del XXI Secolo (2013)

Saakasvili, Michail Saakašvili, Michail. – Politico georgiano (n. Tbilisi 1967). Ministro della Giustizia nel 2000, l'anno successivo ha rassegnato le dimissioni e ha fondato il Movimento nazionale. [...] ). Dopo il breve conflitto, terminato con la mediazione dell’UE, la Russia ha riconosciuto formalmente l’indipendenza di Abcasia e dell’Ossezia Meridionale, mentre la Georgia ha abbandonato la Comunità degli Stati indipendenti. Nel corso degli anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saakasvili, Michail (1)
Mostra Tutti

La via russa al peacekeeping

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Uno degli obiettivi principali della Carta del Cis, la Comunità degli stati indipendenti, è quello di mantenere la pace e la sicurezza nella regione. Essa prevede che in caso di minaccia alla sovranità, [...] le missioni di peacekeeping del Cis sono state inviate in Abcasia, Ossezia Meridionale, Moldavia e Tagikistan. Di fatto si riconoscendone in alcuni casi l’autoproclamata sovranità (Abcasia e Ossezia Meridionale), determina un solco profondo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Caucaso

Lessico del XXI Secolo (2012)

Caucaso Càucaso. – Regione a cavallo tra l'Europa e l'Asia, terra d'incontro e di scontro tra cristianesimo e islam.  Per il C. il 21° secolo è iniziato di fatto nel 1991: la dissoluzione dell’URSS, [...] ) e di numerosi scontri a bassa intensità in Daghestan, Ossezia e Abcasia. Il C., inoltre, è diventato una frontiera nella quale si intrecciano il breve conflitto russo-georgiano dell’agosto 2008 (v. Abcasia)  ha segnato in profondità la storia del C. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – VICINO ORIENTE – CRISTIANESIMO – AZERBAIGIAN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caucaso (5)
Mostra Tutti

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] sono i resti della cultura materiale. Paleolitico e Neolitico. - Le tracce umane più antiche sono state trovate nell'Abcasia (Abchazija): si tratta di armi del tipo acheuleano. Tracce di cultura del Paleolitico Superiore sono state scoperte vicino ... Leggi Tutto

indipendentisti, movimenti

Lessico del XXI Secolo (2012)

indipendentisti, movimenti indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] stato di crisi nel Caucaso e alle frontiere della Federazione russa: nel primo decennio del 21° secolo Cecenia,  Abcasia, Ossezia e Inguscezia hanno costituito un problematico focolaio di conflitto, degenerato anche in guerra aperta che ha visto ... Leggi Tutto

Commonwealth of Independent States (Cis)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità degli stati indipendenti Origini, sviluppo e finalità L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] la Cis servì da strumento di legittimazione di due dei quattro interventi militari russi nell’area, in Tagikistan e in Georgia (Abcasia). Sin dalla sua creazione, tuttavia, la Cis ha mancato di assurgere al ruolo cui Mosca l’avrebbe voluta destinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA
1 2
Vocabolario
abcaṡo
abcaso abcaṡo (o abkhaṡo ‹abkà∫o›) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente alla popolazione degli Abcasi, che costituisce la maggioranza etnica dell’Abcasia (o Abkhasia, russo Abchazija), repubblica autonoma caucasica compresa nella...
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali