• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [47]
Matematica [41]
Letteratura [24]
Arti visive [23]
Storia della matematica [18]
Temi generali [18]
Comunicazione [16]
Storia [16]
Cinema [14]
Geometria [13]

ILLUMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting) George MONTANDON Ugo BORDONI Gaetano JERNA Guido JELLINEK Fino a non molto tempo fa la luce [...] Lummer e Brodhun, intorno al 1899, consistente nell'impiego d'un doppio prisma (fig. 5) di vetro, formato da due prismi ABC e DEF, dei quali il primo è a riflessione totale, lavorati separatamente e poi incollati lungo un'area circolare MN, in guisa ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PALEOLITICO SUPERIORE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINAZIONE (5)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] stato all'altro per diverse vie, basta tornare alla fig. 3. Da A in C si può pervenire o percorrendo la linea ABC indicata dalle frecce (un'espansione a pressione costante seguita da una trasformazione a volume costante), o seguendo la linea ADC, o ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

RIFRAZIONE e DISPERSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFRAZIONE e DISPERSIONE Eduardo AMALDI Mario BARBARA Bruno PONTECORVO Azeglio BEMPORAD Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] di incidenza, con e, e′ gli angoli di rifrazione corrispondenti, con n l'indice di rifrazione atmosferica Indicando con ABC la superficie terrestre (B luogo d'osservazione) e con ZEE′ la superficie limite dell'atmosfera, i triangoli formati dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFRAZIONE e DISPERSIONE (2)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] Parigi 1920; id., La cuisine moderne, Parigi 1921; M. Buchmeier, Grosses praktisches Kochbuch, n. ed., Regensburg o. I., 1920; H. Heyl, ABC der Küche, n. ed., Berlino 1920; J. Revel, L'art de cuire, Parigi 1921; U. Dubois, La cuisine de tous les pays ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

APE

Enciclopedia Italiana (1929)

Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] Ape e la sua coltivazione, Milano 1921; L. Langstroth e C. Dadant, L'abeille et la ruche, Parigi 1923; A. I. Root, The ABC and XYZ of Bee-culture, Medina, Ohio 1923; A. Zappi Recordati, l'Ape e l'Apicoltura, Bologna 1924; R. E. Snodgrass, Anatomy and ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – ECTOPARASSITA – ALLEVAMENTO – BASTONCELLI – METAMORFOSI

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] all'altra. L'angolo diedro definito da una quaterna di atomi concatenati, A, B, C, D, e precisamente l'angolo tra i piani ABC e BCD, se BC è un legame semplice, viene anche detto angolo di rotazione interna, relativo al legame BC (e può assumere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Uniti cercarono di ripetersi contro l'URSS ma furono sconfitti 7 a 5. Sul 6 a 2, il canale televisivo ABC interruppe la trasmissione per riprenderla solo sul 6 a 5, evidentemente giudicando il risultato pessimo per il morale dei telespettatori. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] a collaborare con numerosi artisti, istituzioni e gallerie (tra l’altro, ha progettato il catalogo e la comunicazione di ABC Art Berlin Contemporary, e ha ideato A for alibi, 2007, un libro facente parte dell’installazione della Uqbar foundation ... Leggi Tutto

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ). Per l'edizione 2003, che ha visto di fronte Oakland Raiders e Tampa Bay Buccaneers (sorprendenti vincitori), la rete televisiva ABC ‒ che aveva l'esclusiva dell'evento ceduto ad altri 165 paesi (con una stima complessiva di circa 800 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] e per la geometria. I teoremi logici sono distinti dai seguenti tredici assiomi logici: 1. . ⊃ a 2. a ⊃ aa 3. ab ⊃ a 4. ab ⊃ ba 5. abc ⊃ acb 6. a ⊃ b . ⊃ . ac ⊃ bc. 7. a . a ⊃ b : ⊃ . b. 8. a ⊃ b . b . ⊃ c : ⊃ . a ⊃ c. 9. b ⊃ . a ⊃ ab 10. a ⊃ b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
ABC
ABC Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario...
rinterzare
rinterzare v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: Per tutto riforbire, auzzar ferri, Annestar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali