SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] del 1614, grazie a una bolla papale, Sommaia ricevette, infatti, i gradi di suddiacono, diacono e sacerdote con una prassi abbreviata di tre settimane anziché tre anni dovuta al fatto che era stato eletto, proprio nell’aprile di quell’anno, priore ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] de Castro a una delle fasi più controverse e sanguinose della storia inglese. Ormanetto, in qualità di ‘datario e abbreviatore’, consigliò Pole nella scelta di nuovi vescovi, fu collettore generale per l’Inghilterra e l’Irlanda e sovrintese all ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] contro il duca di Plasencia del 1488 (Vat. lat. 2222, cc. 90v-92v).
Infine, Pompilio fu amico di Girolamo Pau, abbreviatore del parco minore dal 1479 e litterarum Apostolicarum Vicecorrector dal 1486, che gli dedicò nel 1491 lo scritto Barcino, opera ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] "a casa dil Mantua over in casa di misser Augustino de Maphei scriptor apostolico", ossia il noto letterato veronese, appena nominato abbreviatore pontificio. Il C. lamenta qui che a Roma i poeti come lui, che pur godono di qualche stima, siano poco ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] a un prezzo minore di quello che pretendevano i privati (2.300-2.400 ducati) l'ufficio venale di abbreviatore, commutando con esso i suoi uffici di scrittore e di sollecitatore delle lettere apostoliche, che valevano complessivamente 1.400 ducati ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] appare da una lettera del 5 aprile 1464 a Foscarini, in cui chiede una raccomandazione per il posto di abbreviatore apostolico, rivendicando di aver composto «octo volumina de felicitate suorum [scil. Pii II] temporum», cioè la raccolta De felicitate ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] il luglio 1556 e l’ottobre 1557 e un probabile soggiorno a Venezia alla fine del 1557), esercitando le mansioni di abbreviatore presso la curia pontificia, come emerge da due lettere del 1552 e del 1556. Evidentemente le indagini sulla denuncia delle ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] Friuli – unico testimone che attesta un legame tra il M. e l’umanista friulano Guarnerio d’Artegna, canonico di Aquileia e abbreviatore apostolico che lo commissionò a Niccolino da Zuglio tra il 1463 e il 1466 (Casarsa - D’Angelo - Scalon, pp. 318 s ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] di E. e il Prologus del Cod. Cassinese 794 bis, in Benedictina, IX (1955), pp. 215-48; Id., Uno sconosciuto abbreviatore del Lombardo, in Miscell. lombardiana, Novara 1957, pp. 321-25; Id., I sermoni del cassinese E., in Benedictina, XII (1958 ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] di G. solo «una conoscenza antologica» (Martelli 1998, p. 144 nota 196).
Bibliografia: Fonti: Delle istorie di Giustino abbreviatore di Trogo Pompeo. Volgarizzamento del buon secolo, a cura di L. Calori, Bologna 1880; Storie filippiche. Epitome da ...
Leggi Tutto
abbreviatore
abbreviatóre s. m. (f. -trice) [der. di abbreviare]. – Chi abbrevia. Nel medioevo, denominazione (lat. abbreviator o breviator) degli ausiliarî dei notai e, fin dal sec. 14°, di quegli impiegati della cancelleria pontificia che...
abbreviamento
abbreviaménto s. m. [der. di abbreviare]. – 1. Azione ed effetto dell’abbreviare, dell’abbreviarsi: a. dei termini di consegna; a. d’un cammino; a. d’una pratica, ecc. 2. Con sign. specifici: in fonetica, riduzione della durata...