• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [7]
Storia [5]
Storia delle religioni [5]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]
Architettura e urbanistica [1]

Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura cristiana, assorbiti [...] suoi esegeti migliori, giunge ai più raffinati rappresentanti della cultura del X e dell’XI secolo, come Gerberto d’Aurillac, Abbone di Fleury e, su tutti, Anselmo d’Aosta, che ne magnifica l’applicazione in tutte le sue opere teologiche. Isidoro ... Leggi Tutto

Temi escatologici alla fine del millennio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Temi escatologici alla fine del millennio Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] antichi. Raterio da Verona, Phrenesis, in Storia della Teologia nel Medioevo. I principi, a cura di G. d’Onofrio, Casale Monferrato, Piemme, 1996 Abbone di Fleury Contro i timori sulla fine del mondo Liber apologeticus, vol. 139, col. 461 A proposito ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] sec., che è stato usato per l'insegnamento da Beda (701), Rabano Mauro (819/820), Erico di Auxerre (875), Giovanni Scoto (860 ca.), Abbone di Fleury (988), e molti altri. Questo modello assunse nel tempo forme diverse e fu illustrato in molti testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] le reali posizioni del Sole e della Luna attraverso l'osservazione delle eclissi, piuttosto che con l'uso di formule o tavole. Abbone di Fleury (945 ca.-1004) fra le varie scienze fu interessato particolarmente all'aritmetica e nei suoi scritti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria Menso Folkerts Aritmetica e geometria Le discipline matematiche del quadrivio Tra il 500 e il 1100 ca., [...] ci sono pervenuti testi relativi a questo, anche se, nella maggior parte di casi, in un numero ridotto di copie (Abbone di Fleury, Heriger di Lobbes, Bernelino, Ermanno di Reichenau, anche detto Ermanno lo Storpio o Ermanno il Contratto, Turchillus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Aimoino di Fleury

Enciclopedia on line

Cronista (n. Villefranche de-Longchapt, Périgord, 970 circa); monaco di Fleury-sur-Loire, discepolo di Abbone, per incitamento di questo scrisse la Historia Francorum, in quattro libri, che va dai tempi [...] antichi sino alla metà del sec. 7º, e fu poi da altri monaci, in tre riprese, continuata sino al 1165. Scrisse pure una Vita Abbonis Floriacensis, una storia, perduta, degli abati di Fleury, i libri II e III dei Miracula sancti Benedicti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aimoino di Fleury (1)
Mostra Tutti

CANONICHE, COLLEZIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] i capitolari (due contengono quelli ecclesiastici) e di Floro di Lione, di Abbone abate di Fleury (verso il 1004), si debbono ricordare, sul principio del sec. XI, le tre raccolte di Ivone vescovo di Chartres: la Collectio trium partium, il Decretum ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CORPUS IURIS CANONICI – CONGREGAZIONI ROMANE

ANDREA di Fleury

Enciclopedia Italiana (1929)

Monaco nel celebre monastero di San Benedetto sulla Loira, morto il 1056, contemporaneo di Aimone e discepolo di Costantino, che era successo ad Abbone nella direzione della scuola monastica. Visse durante [...] ne trasse un poema compendioso in circa 200 versi elegiaci. Un altro suo scritto è la Vita Gauzlini abbatis, l'uomo che fu prima suo abate, poi arcivescovo di Bourges e che s'era fatto ammirare per la sua virtù. Alla vita è aggiunto anche l'epitaffio ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO – BOURGES – PARIGI

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H. Vaquet, Paris 1942. M. Duval, Lutèce gauloise et gallo-romaine, ivi, pp. 41-72; M. Fleury, Paris du Bas-Empire au début du XIIIe siècle, ivi, pp. 77-81; ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Scuole, lingue, culture Alcuino di York e la rinascita carolingia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] di Carlo. L’impulso provoca una moltiplicazione di scuole e centri culturali (fra cui spiccano da nord a sud York, Canterbury, Corbie, Tours, Saint-Denis, Fleury dalle nuove invasioni (il poema di Abbone di Saint-Germain sull’incursione normanna a ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali