Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...]
Gli idoli di pietra sono ora più naturalistici. Le case sono di varia forma: circolari, ovoidi, a ferrodi cavallo o forte, con una grande quantità di ceramica importata di eccellente qualità; ma non meno abbondante è la ceramica greca (euboica ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] succedutisi dal Mesolitico all'Età del Bronzo e del Ferro.
Finora, le più antiche scoperte sembrano risalire delle necropoli di Loulan. Sul primo è raffigurata una divinità femminile che tiene un corno dell'abbondanza, sull'altro una testa di Hermes. ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] che esplicano l'ideale d'un essere «carnoso», simbolo diabbondanza e di prosperità. Lo stereotipo prevalente è quello d'una figura e in modo diffuso nei primi tempi dell'Età del Ferro, nel periodo culturale detto «geometrico» e nelle successive ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] comportavano maggiore economia del materiale: la saldatura del ferro, la fusione a cera perduta (che sfruttava intervengono novità profonde nel modo di produrre le opere da parte degli artigiani. Stupisce l’abbondanza delle loro firme, che divengono ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] il nome e la data nell'affresco con Allegoria dell'Abbondanza sul soffitto di palazzo Airoldi, che, distrutto il palazzo, fu trasportato in larghi frammenti nel monastero della Pietà (Di Equila, 1940; oggi nella Galleria regionale della Sicilia). Il ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] di terracotta privi di decorazioni. I corredi non sono particolarmente ricchi. Scarsi sono i vasi attici, più numerosi i corinzi, mentre abbondano 62-75; L. Morricone, Le sepolture della prima età del ferro a Coo, in ASAtene, LVI, 1978 (1982), pp. 6- ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] ad altri utenti. È questo il caso delle T. di Sarno a Pompei.
Accanto all'ingresso vi era da una degli ambienti; inoltre, l'abbondanza del flusso della sorgente spesso contenitore in bronzo e supporto in ferro del «samovar»); altrettanto dispendioso ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] di Montebradoni, Guardistallo, Pomarance, contenenti sepolture con corredi dei tipi Rinaldone e Remedello. Scendendo alla Civiltà del Ferro l'abbondanza dei materiali che ne sono usciti, tra cui ori e bronzi, confermano l'importanza demografica di V. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] esempio, sebbene quasi tutte siano di tipo semplice e corrente. Così pure si possono considerare abbondanti i mosaici che, da N p. 5 ss. (tutto il volume è di speciale interesse per lo studio dell'Età del Ferro nel P.). Sui bronzetti: M. Cardozo, ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] accertato la presenza di frammenti di impasto bruno scuro, databili tra Tardo Bronzo e prima Età del Ferro, riferibili al , ché nell'area di Campitello le abbondanti scorie ferrose recuperate all'interno di canalizzazioni indirizzano verso l ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...