Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] animali esotici, avorio, legnami pregiati, ferro, pietre preziose ed altri oggetti di lusso era molto forte, tanto che la (apprezzato per il colore più intenso di quello indiano), rinvenuto in abbondanza in contesti relativi ai primi secoli dell ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] -palestinese durante l'età del Ferro. Tali cambiamenti portarono nel volgere di pochi secoli ad una drastica riduzione termine Kotinoussa dato dai Greci a Cadice si riferisce all'abbondanza degli olivi disposti tutto intorno alla baia al centro ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] e non immuni da ingenuità, rappresentano figure di guerrieri, a cavallo o al fianco di esso, o figure muliebri in lunga veste, reggenti il simbolico corno dell'abbondanza: dato il carattere religioso e funerario di questi rilievi, è da vedere, nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] dall’età aurea originaria alla triste condizione della presente età del ferro, dominata dal male e dall’ingiustizia, il poeta fa degli vivono "felici" (olbioi) in condizioni di serenità e diabbondanza, sfuggendo così alle vicissitudini dei mortali: ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] situ con adeguate precauzioni), vengono eseguiti in ferro. Generalmente una rete metallica rinforza la di questo materiale alle variazioni atmosferiche e per la facilità con cui può venir attaccato da insetti e microrganismi. Data l'abbondanza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] i corredi funebri più ricchi; la suppellettile, assai copiosa, abbondadi oggetti di bronzo, d’oro, d’argento, d’ambra, tutti improntati La continuità d’uso della necropoli delle Dupiane dall’età del Ferro (VIII sec. a.C.) a età romana, con presenze ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di produrre vino in abbondanzaFerro non subirono radicali mutamenti durante l'età classica, ma molte altre furono le innovazioni. I progressi possono essere misurati in termini di introduzione di nuove specie vegetali e di miglioramento di ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] quella di orientare la produzione soprattutto verso la costruzione di navi militari in ferro e di conquistare una quota di mercato toscana riuscì ad assicurarsi contemporaneamente sia acqua in abbondanza per la condensazione del vapore, sia carbone a ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] Centrale. - La domanda di b. superava le pur notevoli possibilità di produzione, nonostante il graduale maggior impiego del ferro. Dal 700 a. in modo intrinseco alla creazione.
La facilità di ottenere b. in abbondanza e a buon prezzo permise ai Greci ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] militare formidabili perché era «un paese fertile ed abbondante», e aggiungeva che «l’oro [... ] è quello, appunto, che dà il taglio al ferro». Nelle sue parole, si affaccia la convinzione di fondo che ne caratterizzò sempre il pensiero: allontanata ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...