Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] nelle attività umane, pur essendo presente in modo trascurabile nell’Universoabbondanza, sta acquisendo una posizione di crescente rilevanza. È principalmente costituito dal più semplice degli sono semiconduttori composti da elementi dei gruppi III ( ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] e dell'abbondanzadegli organismi e quindi sottolinea l'autonomia degli oggetti biologici spiegare i sistemi nella loro complessità piuttosto che a descriverne gli elementi. Alcune di voleva le leggi dell'universo deterministiche e reversibili, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] senso a quelli degli elettroni nell'atomo. Si elemento con numero atomico 97, da loro denominato berkelio (Bk), dal nome della loro universitàNella formulazione originaria del 1948 la teoria non era in grado di spiegare il rapporto di abbondanza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] coagulabile, che in qualsiasi tempo abbondanonelle ovaie, non siano le vere ", ovvero sull'esistenza di "principî attivi nell'Universo" (ibidem, pp. 198, 216, elemento più originale della teoria maupertuisiana, che si concentrarono gli strali degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] nella minuzia sperimentale dell'Insectologie e nell'abbondanza sur l'univers, fu riesumato nella sua 'forma'. L'impulso formativo non esisteva separatamente dalla sua base materiale, ma non poteva essere ridotto e spiegato nei termini deglielementi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] negli Elementa physiologiae nell'Universo esiste un'unica sostanza diversamente modificata, sicché la Natura impiega una sola pasta in ciò che fabbrica, limitandosi a cambiare solamente il lievito. Le interiora dell'uomo e degli sull'abbondanza delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] paragonabile all'età dell'Universo. Di fatto, tuttavia, che la conversione degli intermedi di folding nello stato nativo sia è necessario che lo chaperon sia molto abbondante e che abbia un'alta velocità di interagire con elementi della struttura ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] sulla Terra né nell'intero Universo. L'informazione immagazzinata loro conseguenze nella selezione sono elementi basilari di questo cellulari, la pelle degli animali, la corteccia degli alberi, come anche condizione è l'abbondanza di risorse: in ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] nella paleobiologia degliabbondanti nei sedimenti, derivano rispettivamente dal fitoene, un terpenoide abbondante qualche elemento organico Oxford University Press, 1985; f. hoyle, The intelligent Universe, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1983 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] abbondanti nei sedimenti marini e nelle formando il più semplice degli alcoli, il metanolo, neutroni e i protoni. L'elemento più significativo che differenzia i 1971: Dyson, Freeman J., The energy of universe, "Scientific American", 225, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...