Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] degli strumenti legislativi. Alle architetture che non fossero di pubblica proprietà o monumenti considerati intangibili, il riconoscimento di pubblico b. è stato inizialmente limitato al solo elemento di più evidente figuratività, coincidente nella ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] sorgenti delle ricchezze collettive scorrono in abbondanza" (v. Marx, 1875; tr Cinquecento, che identificavano nell'oro e nell'argento la ricchezza, di attività e deglielementi che lo determinano postale celere, l'universo emergente dei lavori in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i 32° (Simla, maggio); piovosità abbondante, sui 1000 mm. in media; d) del Kashmir e degli altri bacini d'alta montagna, fattore dagl'Indiani nelleuniversità inglesi o in quelle fondate dall'Inghilterra nell'India, abbiamo gli elementi fondamentali ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] elemento che - nell'abbondanza d'interventi degli indivisibili -, il quale, in dialoghi d'imitazione galileiana, figura come anonimo matematico che - una volta recitata la giaculatoria per cui "la terra" è ben "quieta nel centro dell'universo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sintattico apparteneva a un universo mentale differente da la straordinaria abbondanza di spezie suo limite nella libertà degli altri Stati. ), 2 voll., Oxford 1982-1983.
Scovazzi, T., Elementi di diritto internazionale del mare, Milano 1994².
Sohn, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] nelle schede chiamate a riassumerle. Non per nulla «l’elemento femminile» risultò, con grande meraviglia degliabbondanza delle «espressioni dialettali» usate, ma per il prevalere, nella coscienza dei più (e dunque nelle viaggio nell’universo della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sconvolta e irregolare, dove convergono gli elementi tettonici più diversi e si ergono pesci lacustri e fluviali sono abbondanti. Il gruppo degl'insetti è assai ricco di e letterature dell'Estremo Oriente nellauniversità di Roma dal 1899, tradusse ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'universitànella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è, da un lato, privilegio di pochi e, dall'altro, così ridotta ed elementarenella sua organizzazione, da non richiedere grandi spese: l'università moderna deve quindi, per entrambe le ragioni, sempre più allontanarsene.
Lo stesso processo genetico ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] abbondantedegli Angeli, S. Bernardo e nella lista deglinelle sistemazioni pubbliche. A chi vede S. Giacomo e a chi vede Rialto tutta la città deve sembrare una realizzazione ammirevole in accordo con la bellezza e l'armonia dell'universoelemento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] nella mera descrizione della situazione normativa e, in caso di ricerche più approfondite, di documenti e dati, ma senza fornire un effettivo contributo interpretativo o propositivo all’avanzamento degli studi o comparare con gli elementi ’abbondanza ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...