Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] informazioni sulle prime fasi di vita dell'Universo, ed è correlato al rapporto tra particelle attività di sfruttamento pratico deglielementi lunari, tra cui 'acqua, che dev'essere stata abbondante sulla superficie nelle ere passate, e la cui ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] con il telescopio del Monte Palomar, si potrà meglio conoscere l'abbondanza relativa dei varî elementi chimici nelle stelle dei diversi tipi spettrali e confermare, quanto ora si sospetta, che il 99% degli atomi dell'universo siano idrogeno. ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] gli elementi presenti nell'Universo. Si descriveranno poi le caratteristiche generali delle galassie e degli ammassi di 'abbondanza di elio osservata è più alta di quella predetta, e rappresenta circa il 27% di tutta la materia nell'Universo. Nell' ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] M⊙. Le luminosità degli ammassi globulari arrivano fino abbondanze di altri elementi (v. Roberts, 1970). Questa costanza nell'abbondanza di He, benché sia stata accertata finora solo in una minima parte dell'Universo, costituisce già un forte elemento ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di là delle regole e degli assiomi. Il tentativo di risolvere computabili in abbondanza, ma più di una soluzione possibile. Nel nostro esempio elementare di equazione diofantea, X + y2 = l, che abbiamo incontrato nell'Universo fisico.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] che si conduce nelleuniversità e nei centri degli strati esterni gassosi e avrebbero dato origine ai pianeti interni, o terrestri, caratterizzati da piccole dimensioni e da abbondanza composto per lo più da elementi leggeri, cioè idrogeno ed elio ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] basate sul carbonio siano diffuse nell'Universo, ma la relazione che intercorre deglielementi biogeni reagisce in continuazione, mentre sulla Terra elementi biogeni chiave, come il carbonio e l'azoto, sono scarsi (in confronto alle loro abbondanze ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] spiegare in modo quantitativo e preciso le abbondanze osservate nelle stelle e nel mezzo interstellare deglielementi leggeri, quali H, 4He, 3He (v. fig. 5) attraverso lo studio delle fasi 'calde' dell'Universo. In effetti, questa è ancora oggi la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] di principio è possibile che nell'Universo esista l'antimateria, ma gli antiprotoni non possono fornire informazioni su di essa; inoltre, nelle collisioni non possono essere prodotti antinuclei più complessi degli antiprotoni. Per scoprire l'antielio ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] di una galassia, che risulta dalla sovrapposizione degli spettri di emissione di miliardi di stelle, mostra anch’esso sistemi di righe spettrali. L’idrogeno, l’elemento più semplice e più abbondantenell’Universo, è caratterizzato da diverse serie di ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...