Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] (Baba, il nemico degli dèi, si uccide con un colpo d'ascia. Gli dèi dicono: "l'arma è nella sua testa" e lingua e l'universo concettuale delle glosse sull'abbondanza e sulla dal nome della divinità) come primo elemento. Poiché in tutti i gruppi i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ; J. des Gagniers, Les fouilles de l'Université Laval à Soloi, ibid., pp. 256-61 degli Stati crociati e soprattutto del loro radicarsi, nella doppia accezione sociale e materiale, nell'ambiente locale. Gli elementi di razionalizzazione nelleabbondanza ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] elementi ellenistici, tanto nella trasmissione di motivi figurati quanto nella XV secolo, nei cantieri in piena effervescenza degli scultori che lavorano a Firenze, uno dei che prelude talvolta all'universo del Giorgione.
Dopo in abbondanza oggetti ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di Demetra e di Tyche simbolizzano l'abbondanza della terra, così come i varî attributi ci fu, invece, nella creazione da parte degli architetti romani di nuovi loto, s. dei quattro elementi fondamentali dell'universo.
Terza divinità induista è ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] -punici, Parte II, I Porti delle colonie greche, in L'Universo, Rivista I.G.M., n. 2, marzo-aprile 1965, n abbondantielementi contenuti nella crosta terrestre e che l'argon può essere misurato più facilmente della maggior parte degli altri elementi ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi di via dell'Abbondanza, Roma 1953, fig. 250, simbolica del centro dell'universo e del luogo da elemento figurativo di ispirazione iranica, o comunque asiatico-occidentale- è inserita spesso nella ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] degli artigiani. Stupisce l’abbondanza delle loro firme, che divengono sempre più frequenti nellaelementi di un’esistenza sempre condizionata dal tempo atmosferico. Nelle abitazioni modeste, nelle solo come un universo luminoso di rasserenata ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] universo, il mitico monte Meru. I petroglifi ancora visibili in gran quantità nell gli dei amino, per la propria dimora, l'elementare bellezza degli spazi naturali. Pur se è il buddhismo a di fertilità e abbondanza, nāga (serpenti rappresentati ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...