Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] vibrioni), ma può anche mancare qualunque elemento di simmetria.
Infine, il batterio a un altro possono causare degli spostamenti di fase e presente e con la stessa abbondanza. Se si trovano dei uguali. La vita nell'Universo sarebbe dopo tutto, ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] abbondanzaelementodegli strumenti chiave per proiettare la propria influenza internazionale. Un modello che appare tanto affascinante quanto difficilmente replicabile.
PUB
E i vecchi media?
Vediamo allora cosa succede nell’universo ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di là delle regole e degli assiomi. Il tentativo di risolvere computabili in abbondanza, ma più di una soluzione possibile. Nel nostro esempio elementare di equazione diofantea, X + y2 = l, che abbiamo incontrato nell'Universo fisico.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] che si conduce nelleuniversità e nei centri degli strati esterni gassosi e avrebbero dato origine ai pianeti interni, o terrestri, caratterizzati da piccole dimensioni e da abbondanza composto per lo più da elementi leggeri, cioè idrogeno ed elio ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] basate sul carbonio siano diffuse nell'Universo, ma la relazione che intercorre deglielementi biogeni reagisce in continuazione, mentre sulla Terra elementi biogeni chiave, come il carbonio e l'azoto, sono scarsi (in confronto alle loro abbondanze ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] esperienza di vita quotidiana per ben più di un terzo degli esseri umani sulla Terra; nei Paesi in via di sviluppo (1998) ha segnalato l’elementare trappola della povertà, che o dell’abbondanza di acqua per la popolazione del pianeta, nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] espressioni più tipiche nella struttura di liste e tabelle, abbondantinell'Antico Egitto e, nella forma più ampia, dell'Universo. Purtroppo nessuno degli onomastiká sopravvissuti riporta in maniera integrale un elenco di elementi vegetali: ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] spiegare in modo quantitativo e preciso le abbondanze osservate nelle stelle e nel mezzo interstellare deglielementi leggeri, quali H, 4He, 3He (v. fig. 5) attraverso lo studio delle fasi 'calde' dell'Universo. In effetti, questa è ancora oggi la ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] degli esseri viventi non è perciò una lotta per procurarsi gli elementi - gli elementi di tutti gli organismi sono disponibili in abbondanzanell'aria, nell moto di ogni particella di materia nell'universo fosse esattamente invertito a un dato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] di principio è possibile che nell'Universo esista l'antimateria, ma gli antiprotoni non possono fornire informazioni su di essa; inoltre, nelle collisioni non possono essere prodotti antinuclei più complessi degli antiprotoni. Per scoprire l'antielio ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...