Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Asclepio.
Nella prefazione al suo commento al Libro I degliElementi di Euclide gli archetipi secondo i quali l'Universo è stato costituito dal demiurgo del Se nella maggior parte delle provincie probabilmente ci fu sempre abbondanza di architetti ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di Hsiaot'un sono state trovate in abbondanza le cosiddette "ossa oracolari", o "ossa a costituire, nelle regioni del Mar Caspio, uno deglielementi dell'arte scita l'uomo e il suo comportamento nell'universo. Il confucianesimo l'aveva considerato ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] nelle sue abitudini e chiamato direttamente in causa (Allen 1980; Leutrat 1985); è qui che l'abbondanzadegli una sua autosufficienza. Vari elementi giocano un ruolo essenziale in tanto perché si tratta di un universo che non ha più una connessione ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] smussò l'asprezza degli inizi, costituendo la ha cessato di assimilare elementi autoctoni e di modellarsi sulla abbondanza, perché sono tenuti da quelle genti santi nella prima e la più famosa delle università buddhiste: ad essa giungevano studenti ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] nelle schede chiamate a riassumerle. Non per nulla «l’elemento femminile» risultò, con grande meraviglia degliabbondanza delle «espressioni dialettali» usate, ma per il prevalere, nella coscienza dei più (e dunque nelle viaggio nell’universo della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , secondo il quale tutto nell'universo partecipa di una 'simpatia' degli uomini. Nel fr. 20 di Stobeo si afferma che le stelle esercitano il loro influsso mescolando l'elemento riferimento agli allievi e l'abbondanza di oroscopi esemplificativi ci ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] abbondanza della pietra lo relega ad un ruolo secondario, mentre a Susa è impiegato nelle smalti entro gli alveoli deglielementi decorativi, secondo una tecnica ; L. Mariani - M. Tosi, L'universo familiare a Shahr-i Sokhta attraverso le attività ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ripresa dell’universo regolare maschile raramente riuscì a raggiungere nell’età della Restaurazione la metà degli istituti presenti vescovi, in La società religiosa nell’età moderna, Napoli 1973, pp. 869-883.
16 R.M. Abbondanza, S. Lando, Esame della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] coagulabile, che in qualsiasi tempo abbondanonelle ovaie, non siano le vere ", ovvero sull'esistenza di "principî attivi nell'Universo" (ibidem, pp. 198, 216, elemento più originale della teoria maupertuisiana, che si concentrarono gli strali degli ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] in quella introduzione del Genovesi all'edizione degliElementa physicae di Musschenbroek che, nella Napoli del 1745 (che aveva già della collana stessa, il collega Maurizio Vitale dell'Università di Milano, a cui esprimiamo la nostra riconoscenza. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...