L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dei soffitti costituisce uno deglielementi caratteristici.
Fuori dei . Essa è posta a 1900 m di altitudine, nella piana del Murghab, a 2 km dal fiume Pulvar Mosca e dell'Università Statale del insediamento umano grazie all'abbondanza di corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] elementi della poetica del piccolo dipinto monacense si ritrovano, con maggiori ambizioni, nella Annunciazione degli di anticipare di dieci anni abbondanti una idea che Leonardo avrebbe come a Milano, dell’universo femminile, destinato a sfociare, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] deglielementi, la complessione e i metodi terapeutici; tra le altre opere da lui tradotte che compaiono nell la piacevolezza dei luoghi, l'abbondanza dei beni e la compagnia di maestri, teologi e medici nelleuniversità medievali e poi rinascimentali, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la natura dell'uomo e il suo posto nell'Universo, senza i quali non è possibile concepire i benefici offerti dall'abbondanza d'acqua. Tracce naturale, come provai nella quinta-decima conclusione del quarto libro deglielementi macchinali da me composto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] notevolmente specialistico e con una certa abbondanza; in forma più perspicua certo e i medici hanno compiti diversi, nelleuniversità e negli Studia è condiviso uno stile un quinto elemento, non possono avere le qualità deglielementi del mondo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] le buone argille non abbondavano in superficie a Venezia. elemento genetico fondamentale, il murus, che veniva a trovarsi, come in una chiesa, nella funzione di parete di fondo deglielementinell'ambiente veneziano fino al secolo XIII, Università ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] è parte del nome divino. I diversi elementi che sono in lui ne fanno l' si muovono nell'universo nascosto di Maa, l'uomo, costituiscono degli ‛stati' ci sia bisogno di invito. Il cibo, sempre abbondante, anche se semplice, è a disposizione di tutti ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] tergium, cioè nella seconda parte troviamo il medesimo elemento lessicale presente in ad un'oliva (??) o per la abbondanzadegli olivi, o per un grande olivo e provincie con particolare riguardo alle Venezie, "L'Universo", 4, 1923, pp. 839-848 e 915 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] stūpa dalle centomila immagini"), le grandi città-università monastiche di Riwo Ganden (Ri.bo dGa . La pietra, pur abbondando l'arcipelago di rocce deglielementi più tipici dell'architettura tradizionale cinese: ovvero, quel muro che, nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] l'idea che un'abbondante provvista di qi debba Universo; è il concetto di jing, termine tradotto generalmente come 'meridiano', che esprime la circolazione ritmica deglielementi piacere in alto e in basso nell'Universo, di avere al proprio servizio ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...