L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] figurativo e nell'equilibrio deglielementi della composizione scomparve. Tuttavia è rimasta un'abbondante documentazione di qualità incomparabile, che ricognizione nel 1978, le campagne di scavo dell'Università di Yale sotto la direzione di H. Weiss ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] va cercato innanzitutto nelle leggi della combinazione e della composizione deglielementi, ciò che a quel momento nell'universo culturale comune ai ceti Minerva, mentre la Pace, & l'Abbondanza insieme festeggiano. Minerva è qui intesa per ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] elemento che - nell'abbondanza d'interventi degli indivisibili -, il quale, in dialoghi d'imitazione galileiana, figura come anonimo matematico che - una volta recitata la giaculatoria per cui "la terra" è ben "quieta nel centro dell'universo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] femminili compaiono nelle tombe come uno deglielementi del corredo figurine si rispecchia l'universo quotidiano e domestico: l
(A. A. Di Castro)
Cina. - La grande abbondanza, la facile reperibilità e la qualità delle materie prime sono tra ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nella mano sinistra, posto con privilegio a giganteggiare in uno spazio ristretto tra le finestre al centro della parete, proprio dirimpetto all'altare sull'opposto lato della sala. Ercole infatti, simbolo del tempo e dominatore deglielementi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] uno deglielementi più abbondante pula di riso domestico (Oryza sativa japonica) che presenta stringenti affinità con specie oggi coltivate nella valle dello Yangtze. Anche la tipologia degli rivelano un complesso universo simbolico che ha ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] un sito e la sua complessiva abbondanza ha la capacità di fondare una nell'Archivo de Indias di Siviglia, alla Real Academia de la Historia di Madrid e nell'Università Puteoli, che nella presentazione su piani prospettici deglielementi urbani (come ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ed anche in ciò e nella non abbondanza dell'opera sua tutta in un i letterati settecenteschi se non uno deglielementi onde si compose il loro linguaggio , quel lento stupito animarsi del nascente universo.
Come stupiro, al lampeggiar del sole ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] conformarsi all'idea d'università vigente in Italia e in degliElementi di Euclide sia in greco sia nella versione latina di Commandino, dei commentari di Proclo nella " assente in laguna, in Inghilterra abbondano gli stessi "pesci" che a Venezia ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] nell'individuazione dei proprietari veneziani, e di una certa ricchezza di particolari nella descrizione dei beni, delle forme di gestione, e deglielementi di abbondanza e note introduttive, tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...