Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] Nell'epoca ramesside diventa evidente anche una teoria che si serve del concetto di ba per sviluppare una dottrina deglielementi Ptolemäer- und Römerzeit, in: Hommages à François Daumas, Montpellier, Université Paul Valéry, 1986, 2 v.; v. II, pp. 429 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] abbondanza dell’Universo, l nella maggior parte dei casi, e dal grano il grano e non un ulivo? Dobbiamo dire che l’osso si genera se gli elementi sono composti a un certo modo? Infatti nulla è generato in base a una composizione fortuita deglielementi ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] tale che almeno uno deglielementi essenziali sia soggetto a forze che la machine. Du monde de l'"a-peuprés" a l'univers de la précision, in Études d'histoire de la pensée in numerosi studi e nell'abbondante carteggio con corrispondenti di ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] più da vicino anche alcuni deglielementi che più li caratterizzano.
affinché effonda su di essa una nuova abbondanza del suo Spirito. Si fa presente a nello Spirito i due casi di studio. Tesi di dottorato dipartimento di Sociologia, Universitàdegli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] essere qui assunti come elementi definitori della stessa: della scarsità a quella dell'abbondanza, la diffusione delle comunicazioni di di fini. In un universo frammentato di significati gli si stanno evidenziando nella crisi degli Stati-nazione e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] B:C=C:D (ricordiamo che nella matematica greca manca il concetto di universo matematico e produce opere che vuole utili e complete, anche se non del tutto originali.
Gli elementidegliElementi
Prima di addentrarci nel contenuto degliElementi ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di un disegno provvidenziale presente nell'universo.
Nel modo in cui favorevoli, quando l'alimentazione era abbondante e non si verificavano epidemie gravi siano diminuiti quando praticamente nessuno deglielementi di modernizzazione era presente e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] parole dell’abbondanza, mentre «era visibile l’input di un generale spirito egualitario che incominciava a creare nell’immaginazione popolare netta minoranza dell’universo imprenditoriale italiano, rappresenta, però, uno deglielementi più dinamici ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] gli elementi presenti nell'Universo. Si descriveranno poi le caratteristiche generali delle galassie e degli ammassi di 'abbondanza di elio osservata è più alta di quella predetta, e rappresenta circa il 27% di tutta la materia nell'Universo. Nell' ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] M⊙. Le luminosità degli ammassi globulari arrivano fino abbondanze di altri elementi (v. Roberts, 1970). Questa costanza nell'abbondanza di He, benché sia stata accertata finora solo in una minima parte dell'Universo, costituisce già un forte elemento ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...