Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti deglielementi chimici, si [...] ruolo importante nell’Universo primordiale, negli alcuna particella elementare scalare, degli attuali leptoni. Gli odierni esperimenti con mesoni B, ossia BaBar e Belle, producono grandi quantità di leptoni t, i più facili da ottenere in abbondanza ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] abbondanzedeglielementi decrescono rapidamente sicché non si riesce a determinarle con precisione: tuttavia, qualitativamente, si è accertata la presenza nella r. cosmica di quasi tutti gli elementi le prime strutture nell’Universo. La r. emessa ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] nell'equilibrio di ionizzazione del mezzo interstellare. È da ricordare la loro importanza per la produzione di elementi leggeri (Li, Be, B), la cui abbondanza , verso la fine degli anni Venti, alla scoperta dell'espansione dell'Universo. Dato che una ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] viaggio nei Campi Elisi, per le sfere dei pianeti e deglielementi e nelle "mansioni" dei vizî e delle virtù, e più altri chirurgia a Parigi e vi ebbe numerosissimi allievi. Nell'università di Parigi abbondavano i dottori italiani; nei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] deglielementi climatici ricavate dai dati raccolti nelle singole stazioni, nelle , dove le precipitazioni atmosferiche sono abbondanti e si riscontrano forti differenze locali combattute in latino, nelleuniversità e nelle scuole fondate numerose tra ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sopra di quello ch'egli trova nell'universo, e che si chiama natura nella mentalità artistica che si rivelerebbe diversa anche se la materia fosse la medesima. Punti di contatto, forme comuni d'interpretazione deglielementi e l'Abbondanza.
Il nuovo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] città in relazione con l'universo mediante l'orientazione matematica. Tutta l'espugnazione: che sia grande l'abbondanza di sorgenti". Dopo essere tornato ad Egitto) - degli altri elementi costitutivi del sistema ippodameo nella stessa Grecia ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] - almeno grossolanamente - l'abbondanza con cui i singoli elementi entrano nell'atmosfera degli astri. Si sono così stabilite ricordare che, oltre al sistema galattico, vi sono nell'universo centinaia di milioni di sistemi simili, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] informazioni sulle prime fasi di vita dell'Universo, ed è correlato al rapporto tra particelle attività di sfruttamento pratico deglielementi lunari, tra cui 'acqua, che dev'essere stata abbondante sulla superficie nelle ere passate, e la cui ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] risultando quello degli elettroni lo stesso nell'Universoabbondanza relativamente alta di nuclei leggeri (Li, Be, B) nella radiazione cosmica di fronte alla pratica assenza nella composizione universale, giustificata dalla fusione di questi elementi ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...