Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] elemento greco immigratovi nei secoli VIII e VII a. C. (Magna Grecia). Gruppi particolari di popolazioni immigrate nella , in L'Universo, VIII (1927 bambola di caciocavallo, adorna degli ori per la cerimonia scavo non siano abbondanti, si possono ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] fosse più abbondante. Circa un elementidegli scambi commerciali italo-turchi, in Commercio, VIII (1935).
f) Cartografia e pubblicazioni ufficiali: S. Govi, Il servizio topografico nell'Impero ottomano e la moderna cartografia turca, in L'Universo ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] trovò nella seconda metà degli anni narrativo, come testimonia l'universo fantastico di Zemeckis (Cast Avati tratto ricorrente si è confermato l'elemento nostalgico (La seconda notte di nozze 2004, La terra dell'abbondanza; Don't come knocking, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] trovò nella seconda metà degli anni narrativo, come testimonia l'universo fantastico di Zemeckis (Cast Avati tratto ricorrente si è confermato l'elemento nostalgico (La seconda notte di nozze 2004, La terra dell'abbondanza; Don't come knocking, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] nell'industria pesante raggiungeva quote superiori all'80% degl'investimenti, la riserva di manodopera era abbondante varie fasi: nella prima (Hallstatt A-B, 800-550 a. C.) l'elemento autoctono dimostra Pallady ci apre un universo dai colori delicati, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] il gennaio del 1802, abbondònelle lodi del console Bonaparte, 'universo, così travolga e inghiottisca nella sua fiumana inesorabile le vite e i nomi e le memorie degli uomini 'armonica fusione dell'elemento psicologico con l'elemento storico e con ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] salute che scaturisce dall'universo civile. Di conseguenza ( ultima è definibile, sulla base degli indici pondo-staturali di volta commerciale; la produzione è abbondante ma con alti costi energetici l'elemento probabilità è fondamentale nell'ambito ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] ma Giove non c'è. Indignato per la condotta degli uomini s'è andato a rifugiare nel più lontano che la signoria dell'universo spetterebbe di buon diritto vista, Cremilo sguazza nell'abbondanza, rende ricchi tutti gli questi tre elementi al massimo ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] riduzione sempre maggiore degli strumenti di grandi fra l'altro, da una grande abbondanza di grani di collana fatti con gusci nell'Africa meridionale, arricchendosi successivamente di nuovi elementi Meridionale, ecc., in L'universo, XI (1930); id., ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] cui il pettegolezzo mondano ha parte abbondante accanto al filosofismo e al gusto universo, non risuscitandoci nell’anima l’idea della nostra dignità e degli la lotta politica sembrava ridursi ad un elementare contrasto di oppressori e di oppressi e ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...