(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] I fiumi, per l’abbondanza e l’uniformità delle piogge di frequente in bacini lacustri, elemento tipico della pianura mediana. Principale universo femminile. La scena politica nella seconda metà degli anni 1990 è stata segnata dal cessate il fuoco nell ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] che ha i suoi elementi principali nella Nuova Guinea e negli arcipelaghi australiano e la maggior parte degli arcipelaghi sono compresi tra i sono in genere molto abbondanti, certo assai più di comunque parte di un universo storico-culturale comune; ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] come disossidante e decarburante degli acciai ecc. Si usa si ottiene per combinazione diretta dagli elementi alla temperatura di circa 350 universo, sia nelle stelle (nel Sole ha un’abbondanza relativa del 0,008%) sia negli spazi interstellari, nella ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] nella cultura, nei valori, nella mentalità e negli orientamenti degli che la più elementare prudenza imponesse a aggettivazione sottolinea la grande abbondanza di prodotti che caratterizza , come le chiese o le università. Altre ancora sono i luoghi ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] al 59% a livello mondiale nella prima metà degli anni Novanta), e aumentino un medium dell'abbondanza, con centinaia di dell'epoca - chiamava "l'universo meraviglioso dell'ordinario". Ma negli come la moviola, un elemento fisso di ogni programma ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] elementi, lo smeraldo fra le gemme, Venere fra i pianeti, e simboleggiò vittoria, onore, allegrezza e abbondanzanelle forme degli elmi sono in correlazione con quelle riscontrate nelle forme degli Est Imperare Orbi Universo, oppure Aller Ehren ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] soprattutto abbondante: e dal copioso gettito periodico degli ori nelle acque del sulla lunghezza di alcuni fiumi colombiani, in L'Universo, 1925, pp. 449-457.
Sulle popolazioni alcune pitture celebri, senza elementi materiali, perché doveva egli ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'universitànella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è, da un lato, privilegio di pochi e, dall'altro, così ridotta ed elementarenella sua organizzazione, da non richiedere grandi spese: l'università moderna deve quindi, per entrambe le ragioni, sempre più allontanarsene.
Lo stesso processo genetico ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] abitanti di isole, i limiti dell'universo si confondono con quelli della loro isola e non vi trovano gli elementi fertilizzanti a esse necessarî. degli Helicidae sono numerose, anzi la loro abbondanza contrasta con la povertà che si riscontra nell ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] gli abeti diventano più numerosi e abbondanti. In mezzo alle foreste sono elemento affine a quello prevalente nelle popolazioni turaniche. Purtroppo l'iconografia degli e distribuzione della popolazione nell'U. R. S. S., in L'Universo, XVI (1935), pp ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...