Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] abbondanzanelle aree limitrofe al cantiere artigianale, diventando elementi colonizzato l’universo figurativo mondiale. deglielementi, condotta o attraverso la parcellizzazione dei volumi in sfaccettature piane dalle ridotte dimensioni, come nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] nell’universo che non derivi dall’uno quasi dal suo fonte. E a quel modo che nell che la fertilità e l’abbondanza rendon pigri e dediti al degli astri e deglielementinello specchio in cui l’uomo può spiare i ritmi dei mutamenti nelle vicende degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] delle "tre entità agenti dell'Universo, ossia il Cielo, la Terra nelle opere di orticoltura sono ormai prese in considerazione solamente come uno deglielementi cosa conoscerne i nomi". L'abbondanza dei termini elencati per designare tutte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] riguardi nella nuova teoria ionica dei liquidi, fino al 1895, quando l'università con poca spesa e in grande abbondanza, e trovarono subito applicazione come principî di organizzazione della tavola periodica deglielementi un atomo di ThX, per esempio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] pp. 362-69; M. Gras - P. Rouillard - J. Teixidor, L'universo fenicio, Torino 2000 (trad. it.), pp. 33-55.
Il fenomeno urbano nel più variegata).
La distribuzione degli spazi e delle funzioni
Nell'ambito deglielementi sin qui richiamati, tanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] chimiche, nelle quali agiva secondo le stesse leggi degli altri elementi e che di tutte le cose dell'Universo, mentre allo stato individuale, nella combustione dal combustibile (flogisto) all'aria (calorico), dal momento che il fuoco era più abbondante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] secondo per la materia presente nell'Universo. Nel gennaio del 1930, l abbondanze cosmiche deglielementi in base alle leggi della fisica, come risultato delle reazioni termonucleari in una fase primordiale densa ed estremamente calda di un Universo ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] profila la necessità di andare a dormire nello stesso letto con Cary Grant? E inversamente nome emblematico. Nel cinema degli ultimi anni le figure come specchio di un universo mentale e quindi sul corpo per l'abbondanza di elementi fantastici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] che da una abbondanza di riferimenti alle
L’enciclopedia baconiana
Nel corso degli ultimi due decenni della sua nell’universo, zolfo e mercurio, cui va aggiunta una sostanza intermedia, il sale. Il legame con la teoria paracelsiana dei tre elementi ...
Leggi Tutto
interstellare
interstellare [agg. Comp. di inter- e stellare] [ASF] Abbondanza i. deglielementi: nel gas i. e nel Sole sono presenti, oltre che idrogeno ed elio in prevalenza, anche quasi tutti gli [...] elementi sino allo zinco, che si sono formati nelle precedenti fasi di nucleosintesi stellare; la tab. dà le abbondanze relative i., nella direzione della stella ξ di Ofiuco, e nel Sole fatta pari a 1 000 000 quella dell'idrogeno. Queste abbondanze ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...