L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] negli Elementa physiologiae nell'Universo esiste un'unica sostanza diversamente modificata, sicché la Natura impiega una sola pasta in ciò che fabbrica, limitandosi a cambiare solamente il lievito. Le interiora dell'uomo e degli sull'abbondanza delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] vissuto nell'VIII sec. a.C., ipotizzò che ogni cosa nell'Universo si fosse evoluta a partire da tre elementi e che dagli scritti degli osservatori inglesi del XVIII-XIX secolo.
Sappiamo dell'abbondanza di pietre preziose nell'India medievale grazie ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] abbondanza, terra (Cv I XII 4, IV 4 [prima occorrenza]); tutto l'universo (II XIV 17, If XXXII 8, Pd XIX 44).
Altri esempi totalità deglielementi considerati. Cv IV IX 2 [seconda occorrenza]), l'Inferno nella sua struttura fisica e in coloro che lo ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] nella materia con la potenza duale, conducendola a perfezione dall’immateriale; dal numero della triade triplicandolo in larghezza, lunghezza e profondità, modellò un corpo da materia e forma. Raddoppiando il due rese il quadruplo deglielementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] di peculiare sensibilità affettiva, delude l’universo mondo, a cominciare naturalmente dai parigini degli effetti dei dazi. Le sue lezioni di economia furono pubblicate soltanto postume, nel 1804, nella collezione Custodi con il titolo di Elementi ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] mondo nuovo, si servirà dell'abbondanza per rendersi sempre più feconda discontinuità tra l'uomo e l'universo, la coscienza di un male possiede ancora la chiave, che troverà nella sua concezione della persona. La persona deglielementi personalisti ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] abbondanzanelle prime cinque o dieci posizioni nei risultati delle ricerche su termini altamente significativi dal punto di vista commerciale. E questo non sempre avviene alla luce del sole.
Quelli elencati solo alcuni deglielementi l'università di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] da elementi materiali universo.
Resta il fatto che la scelta di quel prestanome era una professione di materialismo e di ateismo: Stratone era colui che aveva negato ogni intervento degli dei nell e scientifica, per troppa abbondanza di termini in ogni ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] delle generazioni e degli uomini nel tempo, presentandoli, rankeanamente, come personae di un dramma, fosse affiancata dal punto di vista di coloro che agiscono nella storia e dal riflesso delle loro azioni nella coscienza e nell'universo mentale dei ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] 'abbondanzanella boscaglia acquitrinosa, in realtà fu dimenticata finché i lavori stradali di Carlo III non richiamarono l'attenzione dei viaggiatori e degli studiosi sui templi miracolosamente sopravvissuti alle ingiurie degli anni e deglielementi ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...