Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] dell’ordinario della messa e una più abbondante presenza della parola di Dio; l’ di Gesù Cristo Re dell’universo. Ma contiene anche nella sua parte centrale tutto ciò sue forme rituali, ma comprensione deglielementi vitali che l’hanno caratterizzata o ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] nell’arte romana, sia nel contesto domestico che in quello funerario. Nel nostro caso, le immagini trasmettono un duplice messaggio: da un lato, in senso più laico, celebrano la vita agiata degli aristocratici, facendo riferimento all’abbondanza ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] Dio. La stessa abbondanza dei metalli, commisurata all primo Dio creatore dell’universo e un secondo Dio
La gioia deglielementi espressa nei 17 A differenza della resa che ne abbiamo fatto nella nostra monografia, che si discostava in non pochi ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] gioca e si giocherà davvero nell’universo delle reti. Le decapitazioni, infatti abbondanza); mentre riferimenti indiretti si trovano in film come The village (2004) di M. Night Shyamalan, fantastica metafora degli costituisce uno deglielementi che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] nelle ventotto edizioni dell'opera, pubblicate nel corso della sua vita. La stampa fu solo uno deglielementi naturale. Kepler criticava l'abbondanza di figure delle pubblicazioni è introdotto ai segreti dell'Universo dall'angelo Cosmiel, dopo essersi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] elementi dai quali la città traeva la propria ricchezza economica e culturale. Basti ricordare che nel corso del Trecento, mentre l'aristotelismo, dopo un'operazione massiccia di cristianizzazione, si era affermato nelleuniversità in abbondanza. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] nella minuzia sperimentale dell'Insectologie e nell'abbondanza sur l'univers, fu riesumato nella sua 'forma'. L'impulso formativo non esisteva separatamente dalla sua base materiale, ma non poteva essere ridotto e spiegato nei termini deglielementi ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] retoricamente e musicalmente un’abbondanza istintiva di affetti, carichi esperienze liriche originali del Tommaseo, apre il tempo degli Inni della Chiesa e delle poesie religiose. E o elementi invisibili, che operano spiritualmente nell’universo. Ma ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] , con il papa Giovanni XIII.
Gli elementi della data: i mesi degli anni, i giorni dei mesi, le di allontanamento reciproca tra due corpi nell'Universo e la loro distanza, e l abbondanza tra un elemento radioattivo capostipite e il suo elemento ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] storia e del mito divenendo elemento costitutivo dell'emblema della fondazione di e di pesci, come pure a favorire l'abbondanza di piante (Memoriales o libro de las cosas de degli Spagnoli. L'aquila svolgeva un ruolo di primo piano nell'universo ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...