Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] delimitano le funzioni dell'arte e un universo figurativo a esse corrispondente, che ancora deglielementi figurativi devono essere stati utilizzati modelli greci, queste pitture, nellaabbondanza di immagini nello spazio figurativo pubblico o nella ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sintattico apparteneva a un universo mentale differente da la straordinaria abbondanza di spezie suo limite nella libertà degli altri Stati. ), 2 voll., Oxford 1982-1983.
Scovazzi, T., Elementi di diritto internazionale del mare, Milano 1994².
Sohn, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Nelle Weltgeschichtliche Betrachtungen di Jacob Burckhardt si legge che "il male è uno deglielementi di Voltaire, "in tutto l'universo l'amministrazione pubblica è stata spesso potrà finalmente entrare nel regno dell'abbondanza. La scena, pertanto, è ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] sembra offrirgli in abbondanza materiale truculento, come ma si trattò, forse, degli effetti di un'improvvisa defezione dell'amore, in una contaminazione di elementi opposti (fuoco e acqua, morte che è fondamentale nell'universo sconvolto delle Cene ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] ne sono stati restituiti 1744, pari al 35% dell’universo di cui 1608 questionari validi, pari a circa il nell’area, mantiene ancora elementi di un’economia tradizionale per cui i componenti degli vantaggi, soprattutto l’abbondanza di forza lavoro ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] e sociale degli ‘attori’ in campo.
L’abbondanza, eccezionalmente nell’universo tradizionale. La pioggia è metafora di ‘diluvio’, dispersione, ‘fuga senza fine’. Nello stesso tempo l’acqua per gli emigrati, gli sradicati, gli erranti, è ‘elemento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] e nella morte, salvaguardando le successioni della specie mediante l'uguaglianza degli esseri, finché non raggiunga il suo termine […], conservando ciascun essere con la continuità delle successioni, lo accompagna fino al compimento dell'Universo ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] , con una attenta annotazione deglielementi erasmiani, valdesiani e decisamenti 'abbondanza di allegorie e lo spreco dei simboli, degli acrostici Ma in una regione che ha al centro, nellauniversità di Padova, una scuola che per gli studi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] Cielo, ossia gli elementi inferiori con le facoltà e le virtù deglielementi superiori" (De Universo, la cui bellezza e perfezione si manifesta e realizza proprio nella varietà e nella per provarne, con un'abbondante esemplificazione, la realtà, sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] senso a quelli degli elettroni nell'atomo. Si elemento con numero atomico 97, da loro denominato berkelio (Bk), dal nome della loro universitàNella formulazione originaria del 1948 la teoria non era in grado di spiegare il rapporto di abbondanza ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...