Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] disturberebbe la formazione deglielementi, compromettendo il buon rendere le costanti eguali nel bulk, cioè nell'Universo pluridimensionale. In altre parole, la massa chimica dell'Universo primordiale, purtroppo, è incerta e l'abbondanza delle varie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] Nell’ambito di questo sistema simbolico la festa è un momento essenziale che, nella complessità deglielementi stanno a dominare l’universo proprio mentre la monarchia dell’oro, della pace e dell’abbondanza – ricordando velatamente il dovere del ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] degli dei e re degli uomini. Nell calcio, un’abbondanza di termini universo discorsivo. Lo stesso si può dire per il linguaggio politico, dove principi di antonomasia sono attivi nellaElementi di retorica, Bologna, il Mulino (ed. orig. Elemente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i 32° (Simla, maggio); piovosità abbondante, sui 1000 mm. in media; d) del Kashmir e degli altri bacini d'alta montagna, fattore dagl'Indiani nelleuniversità inglesi o in quelle fondate dall'Inghilterra nell'India, abbiamo gli elementi fondamentali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abbondantinella tarda primavera per lo sciogliersi delle nevi, e nell'autunno per le piogge. Degli e provincie con particolare riguardo alle Venezie, in Universo, IV (1923), pp. 839-58, 915-54 sarà poi uno deglielementi vitali dell'architettura ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Chebir nello stesso punto provocando un vasto allargamento con abbondante vegetazione miscugli fra elementi arabi e A. Fantoli, La Libia negli scritti degli antichi, in Coll. monografie del Ministero coloniale, Firenze; L'Universo, ivi; le vie d ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] particolari caratteri nella forma deglielementi e nella stratificazione ( 'esuberanza delle flore boreali, l'abbondanza in queste di piante con fusto emerse e i fattori delle grandi trasmigrazioni, in L'Universo, VIII, Firenze 1924, p. 4; G. Stefanini ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] e dell'abbondanzadegli organismi e quindi sottolinea l'autonomia degli oggetti biologici spiegare i sistemi nella loro complessità piuttosto che a descriverne gli elementi. Alcune di voleva le leggi dell'universo deterministiche e reversibili, ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] nell'atmosfera, nel cielo e in tutto l'universo. I primi sono quanto mai semplici: spesso, per es., nella distruzioni per opera deglielementi si trovano per lo più riportate a poco dopo la creazione della Terra.
L'abbondanza effettiva o presunta ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] Nella stessa tabella sono riportate le abbondanze dei corrispondenti atomi nell'Universo, quali si deducono dall'analisi degli dotati di alta energia.
I nuclei primarî dei diversi elementi hanno pressoché lo stesso spettro, qualora come variabile si ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...