Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] la constatazione che la luce predomina nell'Universo. Pur tuttavia, ogni 100 milioni proprietà. È possibile disporre in abbondanza di vari tipi di particelle: elementi di una matrice detta di Cabibbo-Kobayaski-Maskawa (CKM). Il quadrato deglielementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] interpretativa desunta dall’universo concettuale scaturito, fra è, del resto, ben visibile anche nelle prediche in volgare che le trascrizioni dell’ per il significato deglielementi economici preliminari a dalla sua abbondanza o al contrario ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] 1942). Il primo atto degli esseri umani dopo la loro nella Tav. I); elemento, questo, che ci consente di capire il modo in cui tali popolazioni attribuivano un ordine al proprio Universoabbondanza per il bambino. Anche dopo l'impiego della lana nella ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] nelle attività umane, pur essendo presente in modo trascurabile nell’Universoabbondanza, sta acquisendo una posizione di crescente rilevanza. È principalmente costituito dal più semplice degli sono semiconduttori composti da elementi dei gruppi III ( ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] se il processo si ripete più volte). Nella specie umana, il fenomeno è piuttosto raro. Zazzo (1960). La coppia tende spesso a divenire un universo a sé stante, in cui l'identità individuale stenta di abbondanza, capaci del dominio deglielementi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] marchesa apprende stupita che l’universo funziona come un orologio e discussione che l’abbondanzadegli immaturi decessi sia frattempo si è sdoppiata nel Vespro e nella Notte. Ciò che rende unitario un rimpicciolimento (di elementi storico-mitologici ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] queste affermazioni in abbondanza. In generale, quando , ira e contrarietà ecc. Tutto l'universo delle emozioni trova qui l'alfabeto adatto deglielementi paralinguistici nel processo comunicativo, a conferma del recupero della corporeità anche nell ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] di una galassia, che risulta dalla sovrapposizione degli spettri di emissione di miliardi di stelle, mostra anch’esso sistemi di righe spettrali. L’idrogeno, l’elemento più semplice e più abbondantenell’Universo, è caratterizzato da diverse serie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] nell’azione di governo come nell’insegnamento:
chiamato ad insegnare Economia politica in questa R. Universitàdegli studi, persuaso della utilità della Statistica, occuparmi volli anche a dettare gli Elementi invece «tale abbondanza, nata dall’ ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] nell'aprile 1849, fondò una scuola propria, "secondo i nuovi metodi" (Marchetti, p. 13), Componendo per gli alunni degliElementi e lascia trasparire abbondanza di letture mal alla stessa materia... Iddio, l'universo e l'uomo; e ambedue mirano ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...