Mercanti
Sandro Carocci
Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari
I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] compra beni nei luoghi dove sono abbondanti e li rivende dove quei beni secoli, il numero degli abitanti probabilmente si e speziati molto più di noi. Leggeri, costosi e di grande pregio sono ricercate.
Tutti questi elementi finiscono per causare un ...
Leggi Tutto
Carlo Passera
A Modena l’Osteria campione del mondo
Il premio internazionale al ristorante di Massimo Bottura riporta in Italia il baricentro della cucina mondiale: una tendenza che recupera il prodotto, [...] Spagna a diventare il nuovo paese di riferimento degli anni Novanta e Duemila, lo si deve a piatti che, scomposti nei loro elementi e riassemblati secondo un nuovo ordine , vollero offrire cibi leggeri, con abbondanza di verdure fresche, realizzati ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] abbondante, contrassegnato da un'espansione demografica. La maggior parte degli d'oro e ciondoli sferici. Una collana con elementi in lega d'argento e rame e una distesi di lato, con le gambe leggermente flesse o ripiegate. Il corredo funerario ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in seguito, anche in "futuro" elemento di turbamento. Certo: l'"avvenire delle "mine", degli "incendi della guerra". Ogni anno abbonda di "novità" in ozio - alla fabbricazione di cannoni particolarmente leggeri. Ed è "mentre era al solito tavolino ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] presenti in grande abbondanza le tecniche di sua famiglia; mette in evidenza due elementi fondamentali di tutte le arti marziali: degli adulti ma obbliga a un contatto leggero e viene fermato ogni volta che un colpo va a segno.
Il combattimento degli ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] c. ha al centro un foro leggermente più incassato per il palo di abbondanza dimensioni delle case. A Biblo le abitazioni degli strati neolitici misurano internamente 3 x 4 m le c. di Koche conservino elementi già presenti nel periodo partico: è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] da una serie di elementi tecnologici e socioeconomici: arida, ma vi era grande abbondanza di risorse idriche.
La manifattura le altre. L’aumento degli oneri relativi ai contributi del un tessuto elegante e leggero, ma capace di trattenere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] come pure su un libro del periodo degli Han posteriori, le Ordinanze mensili per le buona tecnica erano tutti elementi importanti, ma soprattutto leggera, semina immediatamente il tuo campo, prima che si asciughi; ma se la pioggia è stata abbondante ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] molto accurata e a strati leggermente digradanti verso l'alto, e degli strati in parola era già stata rilevata anche dagli antichi; in particolare da Erodoto e da Strabone, colpiti dall'abbondanza ornati ed altri elementi decorativi delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] 968, con il papa Giovanni XIII.
Gli elementi della data: i mesi degli anni, i giorni dei mesi, le ore accertato che l'anno giuliano era leggermente più lungo di quello solare ed 'abbondanza tra un elemento radioattivo capostipite e il suo elemento ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...