L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] città in relazione con l'universo mediante l'orientazione matematica. Tutta l'espugnazione: che sia grande l'abbondanza di sorgenti". Dopo essere tornato ad Egitto) - degli altri elementi costitutivi del sistema ippodameo nella stessa Grecia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] viaggio nei Campi Elisi, per le sfere dei pianeti e deglielementi e nelle "mansioni" dei vizî e delle virtù, e più altri chirurgia a Parigi e vi ebbe numerosissimi allievi. Nell'università di Parigi abbondavano i dottori italiani; nei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] deglielementi climatici ricavate dai dati raccolti nelle singole stazioni, nelle , dove le precipitazioni atmosferiche sono abbondanti e si riscontrano forti differenze locali combattute in latino, nelleuniversità e nelle scuole fondate numerose tra ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quella sintesi deglielementi romano e germanico nell'università di Alcalà, ecc.).
Ma, seguitando la penetrazione del Rinascimento italiano, esso prese carattere spagnolo nello stile chiamato plateresco (v.), che nell'architettura con l'abbondanza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] : il primo per la varietà e l'abbondanza delle ricchezze minerarie, il secondo per la ortodossa; nelleuniversità come nell'amministrazione statale dei Tatari. Nello stile settentrionale la penetrazione deglielementi costruttivi degli antichi edifici ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , prevalentemente estive, sono abbondanti, superiori al metro e degli altri (fatta eccezione di quello Δ), presenta una certa frequenza di forme basse. È da ritenersi che anche questo tipo non sia elementare, ma entri nellanelleuniversità ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , invece, per l'abbondanza dei prati e dei pascoli degli eserciti polacchi. Ma poi - per il mancato aiuto delle potenze straniere, per il dissidio scoppiato presto nel governo e nella dieta permanente di Varsavia tra elementi 'altra, nell'universo; d ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Khammurabi-nukhushnishi, "Hammurabi è l'abbondanza del popolo", e intraprese una E così il dio crea e ordina tutto l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti deglielementi più importanti, su quella del popolo greco, rientra pienamente nella ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di un fattore p) nella migliore delle ipotesi non può alla loro abbondanza, rende il f applicata a un termine. In tal caso l'universo di Herbrand è costituito dall'insieme: {O, x, informazione comprensiva deglielementi legislativi, giudiziari ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...