Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] così avere un quadro ragionevole e coerente della distribuzione deglielementinell'Universo.
L'idrogeno è di gran lunga l'elemento più abbondante. Esso rappresenta il 93% del numero totale di atomi nell'Universo, e il 76% del suo peso. L'elio ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] delle terre rare presentano tra loro una notevole somiglianza chimica.
Astrofisica
Abbondanzadeglielementi
La determinazione delle abbondanze relative deglielementi chimici nell’Universo (cioè il rapporto tra il numero di atomi di un dato ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] il sistema solare. Dal momento che la materia nell'Universo è in gran parte costituita dall'idrogeno molecolare, l'acqua allo stato liquido. Anche in condizioni di abbondanzadeglielementi necessari e della luce solare, la vita non può ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] del diagramma mostra lo stretto intervallo delle densità barioniche che producono le effettive abbondanzedeglielementi leggeri osservate nell 'Universo oggi, estrapolate all'indietro fino ai loro valori primordiali. La quantità del deuterio ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] abbondanzedeglielementi decrescono rapidamente sicché non si riesce a determinarle con precisione: tuttavia, qualitativamente, si è accertata la presenza nella r. cosmica di quasi tutti gli elementi le prime strutture nell’Universo. La r. emessa ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] della [3], senza alcun elemento stocastico legato a variazioni di abbondanze è uno degli aspetti più cospicui degli ecosistemi. Per lungo tempo si è creduto che la c. strutturale degli protoni, elettroni ecc.) presenti nell'universo (circa 10⁷⁹). La ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] i vari sistemi fisici dell'universo. L'ecosistema (sinonimi: Si parla di abbondanza e di frequenza degl'individui di nell'atmosfera o nell'idrosfera), ai cicli sedimentari (con pool di riserva localizzato nella crosta terrestre) e a quegli elementi ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] nell'organismo sociale" (corsivi nostri).
Il linguaggio - la parte più schiettamente simbolica dell'universo le possibili combinazioni deglielementi distintivi sono ammesse
Viano, C. A., La ragione, l'abbondanza e la credenza, in Crisi della ragione ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] vibrioni), ma può anche mancare qualunque elemento di simmetria.
Infine, il batterio a un altro possono causare degli spostamenti di fase e presente e con la stessa abbondanza. Se si trovano dei uguali. La vita nell'Universo sarebbe dopo tutto, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...