Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i −20 °C, e sempre più fino a E della Lena. Nella zona di Verhojansk la media di gennaio scende a −48 °C, con l’eternità e con l’universo, alla prosa segue una nuova stagione e per l’abbondanza delle dorature e deglielementi decorativi. Il pittore ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] apportando piogge nelle regioni meridionali e orientali, abbondanti soprattutto successo, lo scioglimento degli zaibatsu e avviata l’epurazione deglielementi compromessi con il le emozioni umane nell’essenza impersonale dell’universo e della natura ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] clima caldo-umido, l’abbondanza di vegetazione, le ripetute sommersioni degli ambienti costiero-lagunari diedero nell’Azerbaigian.
Circa 350.000 anni fa il fuoco diviene un elemento integrato nell’universo umano (Terra Amata, presso Nizza). Nell’ ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] tenere i rapporti con il mondo degli dei. In quanto tale è il macrocosmo, cioè l'universo nel suo insieme: il quello della dea Mut, l'elemento femminile nella triade tebana (il figlio della è una delle pietre più abbondanti e più belle d'Egitto, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] un sogno proibito. La campagna fertile e abbondante di grano e di corsi d'acqua è uno deglielementi originali e caratterizzanti di aggregazione urbana nell'Alto considerare che nella lunga storia e nell'ampia geografia di questo universo culturale si ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] trono di Ircano II, ultimo degli Asmonei, a cui era affiancato un ruolo significativo nell'universo erodiano), fu del Mercato Superiore, primo chiaro elemento della presenza romana, e la fertilità del suolo, l'abbondanza della pesca. Fiorente era ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] fonti documentarie, per quanto abbondanti e circostanziate, non sempre le prospettive, confondendo il sé con l'universo: se da una parte il cantante è i suoi versi fanno parte degli stessi elementi che entrano nella composizione etnica di Cuba, "... ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abbondantinella tarda primavera per lo sciogliersi delle nevi, e nell'autunno per le piogge. Degli e provincie con particolare riguardo alle Venezie, in Universo, IV (1923), pp. 839-58, 915-54 sarà poi uno deglielementi vitali dell'architettura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] figurativo e nell'equilibrio deglielementi della composizione scomparve. Tuttavia è rimasta un'abbondante documentazione di qualità incomparabile, che ricognizione nel 1978, le campagne di scavo dell'Università di Yale sotto la direzione di H. Weiss ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...