Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] del gruppo M. Il calcolo delle sezioni d'urto per la frammentazione mostra che è possibile riprodurre l'abbondanzadeglielementileggeri se tutti i raggi cosmici attraversano uno strato di materia (idrogeno) il cui spessore risulti
x≃4 g/cm2 ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] . Nella figura (fig. 2) è illustrata una sintesi delle più recenti misure.
L'abbondanzadeglielementileggeri
Il terzo pilastro è l'abbondanzadeglielementileggeri e l'origine di questi nella nucleo sintesi avvenuta nel big bang, quando, durante ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] che l’abbondanzadeglielementi decresce con il crescere del numero atomico.
Genesi deglielementi
Le abbondanze osservate si al 56Fe. D’altra parte, la stella si impoverisce di certi elementileggeri (Li, Be, B, D, 3He), che vanno distrutti. Gli ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] probabilmente all'atto del big bang. Questa transizione può avere lasciato il suo segno nell'abbondanza relativa deglielementileggeri che noi oggi osserviamo. Analogamente, un collasso stellare come quello dovuto all'esplosione di una supernova ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] aspetti paradossali del modello cosmologico: per esempio, la nucleosintesi primordiale prevede piuttosto bene le abbondanze relative deglielementileggeri, a patto di limitare la densità della materia barionica a qualche percentuale della densità ...
Leggi Tutto
Origine deglielementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine deglielementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] A. Fowler e F. Hoyle presentò dati quantitativi sull'abbondanzadeglielementi nelle stelle con un dettagliato elenco dei processi di nucleosintesi stellare condizioni. Solo per quel che riguarda i nuclei rari leggeri, 2H, 3He, 6,7Li, 9Be, 10'11B, ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] Si pensa che gli elementileggeri (idrogeno ed elio), , e quello prodotto dal decadimento deglielementi radioattivi. Un altro è il riscaldamento il pianeta cada sulla sua stella.
L’abbondanza di pianeti con periodo orbitale di tre giorni ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti deglielementi chimici, si [...] adroni per lo più leggeri, in particolare pioni alcuna particella elementare scalare, degli attuali leptoni. Gli odierni esperimenti con mesoni B, ossia BaBar e Belle, producono grandi quantità di leptoni t, i più facili da ottenere in abbondanza ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] i nuclei massicci si frammentano, creando nuclei più leggeri (le cosiddette reazioni di spallazione). Oltre il ferro (il nucleo più stabile), che presenta un picco marcato, le abbondanzedeglielementi decrescono rapidamente sicché non si riesce a ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] petrolifere (dai distillati leggeri fino agli oli pesanti deglielementi (è possibile preparare, in condizioni particolari, composti di alcuni di questi elementi dal suo stato eruttivo. In ordine di abbondanza, gli elementi più comuni sono H2O, CO2, S2 ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...