• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [84]
Storia [52]
Arti visive [20]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Religioni [8]
Medicina [3]
Economia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Geografia [3]

CAVALCABÒ, Andreasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus) Giancarlo Andenna Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] l’alleanza con Alberto ad ogni condizione e nel minor tempo possibile. Firmato l’accordo, il C. raggiunse Giangaleazzo ad Abbiategrasso per informarlo dell’esito delle trattative. Il Visconti accettò di buon gradol’accordo e in una lettera del 2 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] e indecisioni del Marzano e a dare inizio alle operazioni militari nel 1314. Le milizie regie e guelfe avanzarono su Abbiategrasso - in questi pressi il D. fece prigioniero il conte di Saarbrück -, su Albairate e misero il campo a Legnano. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Giuseppe Mario Crespi Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] calcolo complessivo sopra 784.000infermi. Memoria, ibid. 1845; Statistica medico-economica delle pie opere degli incurabili in Abbiategrasso dal 1784 al 1850, ibid. 1852; Statistica dei vajuolosi distinti i vaccinati dai non vaccinati notificata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPI SANTI DI MILANO – ABBIATEGRASSO – VACCINAZIONE – APOPLESSIA – OMEOPATIA

LEVATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVATI, Giuseppe Ilaria Sgarbozza Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] al Carmine e, fuori città, nella parrocchiale di Cassano d'Adda (1802) e nell'oratorio dell'Addolorata ad Abbiategrasso (1818). Va segnalata inoltre, ad apertura di secolo, la partecipazione dell'artista ai dibattiti sull'edificazione della facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Luigi Franca Petrucci Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] Gian Antonio di Bressano a nome del Visconti, subentrò nelle trattative, che portarono all'accordo firmato il 9 ottobre ad Abbiategrasso, il fratello Lancellotto. Il 7 ottobre il C. era stato procuratore del duca nel "foedus renovatum et reformatum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de’ (Giovanni dalle Bande Nere). Maurizio Arfaioli – Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] 5000 fanti svizzeri che avevano disceso la Valtellina per andare in soccorso dei Francesi, e conquistò quindi Caravaggio e Abbiategrasso. Conclusesi le operazioni in Lombardia con un’altra dura sconfitta per la Francia, il M. – grazie anche alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORG VON FRUNDSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de’ (3)
Mostra Tutti

CORVINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] " è menzionato in un documento del 9 nov. 1421, e da una concessio ducale, in data 20 marzo 1429 da Abbiategrasso, il privilegio è esteso anche ai suoi discendenti. Le testimonianze documentarie dei registri ducali dimostrano che l'attività del C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] costruire in Casale una chiesa dedicata a S. Domenico e il 18 luglio 1469, ormai quarantanovenne, si risposò ad Abbiategrasso con la tredicenne Elisabetta Maria, figlia di Francesco Sforza, che gli portò in dote 100.000 fiorini garantiti sui redditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MARCHESATO DI MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano Marco Bona Castelloni Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] nuvoloniano è visibile nella pala con il Miracolo della Madonna della neve, recentemente identificata nella chiesa di S. Pietro ad Abbiategrasso (Comincini, 1986), databile grazie a un pagamento di 186 lire tra il 1650 e il 1651. Intorno a questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE CARMELITANO – CAPRINO BERGAMASCO

COLLI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Gerardo Franca Petrucci Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] sostituito dal fratello Michele, partì dalla città lagunare nell'autunno del 1468. Nel giugno dell'anno successivo egli era ad Abbiategrasso, dove fu uno dei testimoni dell'atto con il quale Galeazzo Maria stabiliva che i doni concessi alla moglie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
abbiatènse
abbiatense abbiatènse agg. e s. m. e f. – Di Abbiategrasso (in prov. di Milano); abitante o nativo di tale località.
hospice
hospice s. m. inv. Struttura socio-sanitaria residenziale di assistenza ai malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari; v. casa-ospedale. ◆ Sorge a Brescia la prima “casa” italiana della “buona morte”. Una clinica privata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali