CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] complessi romanici della seconda metà del sec. 12°, che presentano caratteri stilistici assai diversi (legato all'influsso dell'abbazia di Hirsau il primo, all'architettura cistercense francese il secondo). Il duca Bernhard (1202-1256) fondò invece ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] benedettini, erano sorte fondazioni cistercensi e premostratensi. Tra queste le più importanti erano Aduard, la più antica abbazia cistercense della provincia, fondata nel 1192 da quella di Klaarkamp, in Frisia, e l'altrettanto ricco monastero ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] , sia nell'impianto, sia nella disposizione delle aperture, pur rifacendosi a soluzioni già collaudate come quella del chiostro della abbazia di S. Fruttuoso a Capodimonte. Si conserva ancora oggi al Mus. di S. Agostino a Genova un numero cospicuo ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] per stabilirvi un collegio di canonici, l'edificio nel 1068 venne affidato dal suo successore Maguino e dal conte Guglielmo all'abbazia di Cluny e fu avviata la costruzione della chiesa ancora in situ; i lavori furono condotti con rapidità, grazie al ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] ulteriori testimonianze in proposito; in un'annotazione del principio del sec. 9° (p. 141) risulta che esso venne donato all'abbazia di Llandeilo Fawr nel Galles da un certo Gelhi, che lo aveva ottenuto al prezzo di un costoso cavallo. Il libro ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] Le più antiche pitture su tavola conosciute si trovano su una pala d'altare e su un reliquiario provenienti dall'abbazia di Lögum (Copenaghen, Nationalmus.), risalenti al 1325 circa.Con l'eccezione delle opere dello scultore Hans Brüggemann (ca. 1480 ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] di pittura murale tra VIII e XII secolo, in La Novalesa. Ricerche, fonti documentarie, restauri, "Atti del Convegno-dibattio, Abbazia della Novalesa 1981", Torino 1988, I, pp. 61-137; S. Savi, La cattedrale di San Giusto e le chiese romaniche ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , St. Michael), l'imperiale (Magonza, cattedrale, del 1009; Strasburgo, cattedrale, del 1015; Spira, cattedrale; Limburg an der Haardt, abbazia) e il gruppo Colonia-Werden (Colonia, St. Aposteln; Essen-Werden, St. Luzius).Una decina di anni dopo l ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] e Istria (alla fine dello stesso secolo si aggiungerà anche Capodistria). La giurisdizione metropolitica aquileiese si estendeva anche sulle abbazie di Moggio, di Rosazzo, della Beligna, di Sesto al Reghena in Friuli, di S. Maria in Organo di Verona ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] fronte del consistente numero di fondazioni attestate a partire dalla fine del sec. 11° o all'inizio del 12°, come l'abbazia di S. Leucio, S. Ilario, risalente al 1112, S. Nicolò de Criptis, esistente già nel 1138, S. Arcangelo delle Fontanelle, del ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....