VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] importanti restauri è un perfetto esemplare di architettura e di decorazioni gotiche fiorite.
Quasi tutti gli edifici dell'abbazia furono distrutti durante la rivoluzione, restando soltanto una parte del chiostro (secoli XIV e XV) e una graziosa ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] tuttavia di ispirazione normanna e probabilmente opera proprio di maestranze normanne; s. Remigio era stato in precedenza monaco nell'abbazia di Fécamp e senza dubbio condusse con sé a L. artigiani dal ducato. I capitelli conservati, tutti di tipo ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] affiancata da un campanile a ordini di aperture, forse alla fine del secolo. Al centro di aspre rivendicazioni di possesso, l'abbazia, trasformata in commenda prima del 1303, passò più volte di mano tra i Frati Ospedalieri, la famiglia degli Abati e ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] alla famiglia reale; da questo derivarono in seguito immunità ed esenzione papale. In epoca sveva il rapporto diretto dell'abbazia con la famiglia regnante si indebolì; le badesse di St. Servatius, alle quali spettava il rango di principesse reali ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] nella città, tornata al cristianesimo, la diffusione del monachesimo latino, come può attestare la fondazione, in questo periodo, dell'abbazia benedettina di S. Agata, centro di cultura e sede di uno scriptorium (Fasoli, 1954). Primo abate fu il ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] simile alla sala capitolare della cattedrale di York, dove la volta è in legno, e alla perduta sala capitolare dell'abbazia di Evesham nel Worcestershire, entrambe dell'ultimo quarto del 13° secolo. La sala capitolare e il vestibolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , Roma 1969; AA.VV., Mostra dei restauri 1969, xiii Settimana dei Musei, ivi 1970; C. D'Onofrio, C. Pietrangeli, Abbazie del Lazio, ivi 1970; I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, ivi 1970; AA.VV., Restauri della Soprintendenza alle Gallerie ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] che lavorarono per la Chiesa è ancora mal conosciuta. Per contro, i manoscritti miniati e i vasi eucaristici provenienti dall'abbazia di Trzemeszno (Gniezno, tesoro della cattedrale) e quelli della città di Płock permettono di constatare che la P ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] di Nitra sul monte Zobor, nel 1075 venne fondato quello di Hronský Beňadik e ancora nel sec. 11° sorse l'abbazia, anch'essa benedettina, di Diakovce, eretta in laterizio, secondo la tradizione architettonica lombarda, che rappresenta uno dei più ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] sia al papato sia ai conti catalani. Poco prima del Mille, l'abate Garì diresse una piccola comunità monastica indipendente dall'abbazia di Cluny, ma vicina a essa dal punto di vista spirituale; ebbe rapporti con Gerberto di Aurillac (940-1003), il ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....