Centro della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo. Il territorio, già parte (dal 15 a.C.) della provincia romana della Rezia, dominato dagli Ostrogoti e i Franchi (538), fu a lungo sottoposto all’abbazia [...] di San Gallo, da cui si liberò nel 15° sec., entrando poi a far parte della Confederazione svizzera ...
Leggi Tutto
VILLERS-la-Ville
Yvonne Dupont
Villaggio del Belgio nella provincia di Brabante, situato 36 km. a SE. di Bruxelles, sulla Thyle. Nel 1920 contava 1059 ab.
Magnifiche le rovine della potente abbazia [...] cisterciense, fondata nel 1146, distrutta nel 1793. Le sue parti essenziali risalgono al Medioevo: il molino (sec. XII), la chiesa ogivale, grandiosa e semplice, nella quale si fondono varî influssi francesi ...
Leggi Tutto
Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton.
Old W., già abitata in epoca romana, [...] fu una delle residenze di Edoardo il Confessore. Concessa da questi all’abbazia di Westminster, fu riacquistata da Guglielmo I, che nelle vicinanze costruì il castello; intorno a questo si sviluppò il nuovo abitato, cui Edoardo I nel 1277 concesse ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] di S. Pietro, poco o nulla profittando degli studi classici, e ne uscì nel 1828 senza aver conseguito alcun diploma. Iniziato dal monaco Bamaba Lavia nell'arte della tassidermia e incoraggiato da L. Canali, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (83 km2 con 1240 ab. nel 2008). Il centro è situato a 780 m s.l.m. nel medio bacino del fiume Agri.
Il borgo dipendeva dalla vicina abbazia basiliana di S. Angelo (fine sec. [...] 10°), della quale resta la chiesa a una navata. Nella grotta sottostante, un affresco del sec. 11° ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento Seine-et-Marne.
Antica capitale dei Meldi, dal 3° sec. sede vescovile, vi si tennero vari concili. La città si sviluppò nell’Alto Medioevo intorno a [...] una abbazia benedettina fondatavi nel 7° sec.; divenuta nel 10° sec. capoluogo di contea, possesso dei Vermandois e poi dei Blois, nel 1284 passò ai re di Francia. Nel 1358 accolse i contadini ribelli (jacques), che furono attaccati e massacrati dal ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (97.875 ab. nel 2006), alla periferia N di Parigi, nel dipartimento Seine-Saint-Denis, sulla riva destra della Senna, che disegna qui una grande tipica ansa. Importante [...] e principesse; le tombe presentano una serie unica di sculture funerarie; le più monumentali, ricche di statue e rilievi, sono del 16° secolo. Gli edifici dell’antica abbazia furono rifatti nella prima metà del 18° sec. da R. de Cotte e altri. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (42,6 km2 con 2655 ab. nel 2008). Il centro è situato a 651 m s.l.m. su uno sprone meridionale dei Monti Lucretili.
Ricordato dal 1081 come appartenente all’abbazia di S. Paolo, [...] fu degli Orsini dal Trecento, dei Borghese dal 1678. Notevole la rocca quadrata con torri agli angoli ...
Leggi Tutto
VYŠŠÍ BROD (A. T., 59-60)
Al¿beta Birnbaumová
BROD Cittadina della Cecoslovacchia, con 2000 ab., situata a 560 m. s. m., sulla destra della Moldava, presso il confine con l'Austria. Notevole è l'abbazia [...] cisterciense fondata nel 1259. La chiesa monnumentale e la parte principale del convento sono di poco posteriori alla fondazione; la biblioteca possiede circa 50.000 volumi, parecchi codici e stampe rare; ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Forlì-Cesena (60,6 km2 con 802 ab. nel 2008, detti Portichesi). Il centro è situato nell’Appennino Romagnolo. La sede comunale è a Portico di Romagna nell’alta valle del Montone. [...] Antica abbazia benedettina a San Benedetto in Alpe. ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....