ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] Paolo (1154 ca.), S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore (1145-1153), S. Giorgio in Velabro (inizi del sec. 13°) e nell'abbazia delle Tre Fontane (fine sec. 12°-inizi 13°). La più antica costruzione di questo gruppo è la piccola chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] effetti sezioni anche articolatissime, nel solco dei precedenti dell'Antichità, venissero prodotte è dimostrato dal famoso disegno dell'abbazia di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), per la cui interpretazione si è pure usufruito delle più varie referenze ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] di costruzione dovevano essere in fase avanzata, poiché Federico II fece trasportare statue da Napoli e, nel 1242, dall'abbazia di Grottaferrata. Poco indagata archeologicamente, l'area, che presenta resti di età romana e altomedievale, ha restituito ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] del sec. 13° con tipiche manifestazioni ora innovatrici ora arcaicizzanti: lo attestano alcuni monumenti di notevole interesse, quali l'abbazia cistercense di Villers (1210 ca.) e Notre-Dame aux Dominicains a Lovanio (1233 ca.), ma anche, in misura ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] l'800 in fundo Curia (Bündner Urkundenbuch, 1955-1985, I, nrr. 24, 27-29) e collegata nel 1209 a un'abbazia femminile. Dell'edificio dedicato a s. Florino (costruito prima del 719) sono state rinvenute tracce sulla 'corte' nei pressi della cattedrale ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] iniziati in Borgogna nella prima metà del sec. 12° riflette, sia pure in misura diversa, l'alzato della grande abbazia cluniacense. Ad A. la ripresa del modello architettonico corrisponde d'altra parte agli stretti legami intercorrenti tra il vescovo ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] con altri elementi, sia dell'alzato sia della decorazione, derivati da un altro importante monumento inglese, l'abbazia di Westminster a Londra. Per quanto riguarda la scultura conservata in frammenti nelle nicchie inferiori della facciata, essa ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] Vergine di Pamele; particolarmente ampi e interessanti sono i fondi relativi alla chiesa di S. Eligio di Eine e all'abbazia benedettina di Ename, conservati in originale a partire dal sec. 13° e, in affidabili copie manoscritte, a partire dall'11 ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] - epoca in cui Tebaldo I (m. nel 1089) fondò presso il santuario già esistente un priorato dipendente dall'abbazia benedettina di Montier-la-Celle - sussiste il transetto con crociera dotata di possenti pilastri (con colonne incassate e capitelli ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] a B., rappresentante una Pietà fra i ss. Caterina, Barbara, Andrea e Simone Stock.A B. è custodita la Bibbia dell'abbazia di La Sauve-Majeure (Bibl. mun., 1), copiata a Mont-Saint-Michel e decorata probabilmente nell'ultimo quarto del sec. 11 ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....