TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] , dell'ultimo quarto del Duecento. Il Trecento è segnato dalla rapida ricezione del giottismo: in un atto steso nel 1320 presso l'abbazia di S. Apollinare è citato il pittore Nicolò da Padova (Rasmo, 1966, p. 49), a cui è stata attribuita la Madonna ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] , S. Nicolò da San Silvestro di Montefano, Ss. Biagio e Romualdo, ricostruita sul sito dell'antica S. Biagio dai monaci dell'abbazia di Val di Castro. A F. si stanziarono poi nel 1216 gli Eremiti di s. Agostino, nel 1231 i Silvestrini, nel 1234 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , in più tempi, delle strutture portanti e al restauro del mosaico del pavimento. Anche la Sala capitolare dell'Abbazia della Matina, a San Marco Argentano, viene integralmente restaurata.
A Catanzaro, il chiostro e convento dei frati minori ...
Leggi Tutto
WREN, Sir Christopher
Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS
Giulio Vivanti
Matematico e architetto, nato a East-Knoyle, nel Wiltshire, da famiglia nobile d'origine danese, il 20 ottobre 1632, morto il 25 [...] 1698). Tra i suoi lavori di restauro si ricordano le due guglie della cattedrale e il transetto settentrionale dell'Abbazia di Westminster (1698). Il W. mosse dalla tradizione stuartiana verso uno stile più decisamente classico; nelle opere minori ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] nei casi della facciata di S. Pietro a Tuscania (fine sec. 12°-inizi 13°; Noehles, 1961-1962), del chiostro dell'abbazia di Sassovivo presso Foligno (1229; Faloci Pulignani, 1915) e, sulla base della presenza di segni lapidari per il montaggio, anche ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] è stato messo a confronto con le sculture della prima età gotica nella cattedrale di Wells e con quelle dell'abbazia di Westminster -, venne probabilmente realizzata nella bottega di un artigiano presso Övre Strete ('strada superiore') a Bergen, da ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] di espansione territoriale nella valle dell'Aniene a discapito della decaduta famiglia romana dei Crescenzi e a danno soprattutto dell'abbazia benedettina di Subiaco; al contempo si fecero sempre più critici i rapporti con Roma e il papato, che mal ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] a cura di C. Cipolla (Fonti per la storia d'Italia, 31-32), 2 voll., Roma 1898-1901 (rist. anast. Torino 1972); Cartario dell'abbazia di Cavour fino all'anno 1300, a cura di B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, in BSSS, III, 1900; Le carte dell ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] monastero di Rehna, nel duomo di Schwerin e nella Nikolaikirche a Stralsunda). Nel secondo quarto del sec. 14° sembra che l'abbazia di Doberan possedesse una propria bottega, che realizzò, tra l'altro, l'altare maggiore, l'altare della croce e gli ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] di S. Stefano, fondata dal vescovo Enrico tra il 1041 e il 1044 e affidata ai Benedettini dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, nell'antica diocesi di I., rimane solo il campanile, essendo stato il resto abbattuto nel 1588: a pianta quadrangolare ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....