VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] e artistico si deve alla presenza nella diocesi dei monaci cistercensi, che avevano da poco fondato e stavano costruendo l'abbazia di San Galgano, chiamati qui da Casamari proprio dal vescovo di Volterra all'inizio del secolo, e sostenuti dai vescovi ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] di St. Peter, del 1160-1180 (Vienna, Kunsthistorisches Mus.). Alla prima età gotica risalgono l'espressivo crocifisso ligneo nell'abbazia di Nonnberg (proveniente dall'antico duomo) e il fonte battesimale in bronzo del 1321, con leoni dell'inizio del ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] in maniera più mirata, come si può osservare in Italia a partire dalla seconda metà del sec. 11° (duomo di Pisa, abbazia di Montecassino, duomo di Salerno e, successivamente, chiese di Roma del sec. 12°).Si verificò anche il r. di architravi e ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, Udine 1997; P. Piva, Sesto al Reghena. Una chiesa e un'abbazia nella storia dell'architettura medievale, in Storia di Sesto, Sesto al Reghena, 1999; I. Zenarola Pastore, L. Stefanelli, S. Colle ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di S. Masseo "de Platea" nei secoli XI-XV, ivi, pp. 149-169; M. Sensi, Monasteri benedettini in Assisi. Insediamenti sul Subasio e abbazia di S. Pietro, ivi, pp. 27-50 (con bibl.); J. Esch, La chiesa di S. Pietro di Spoleto. La facciata e le sculture ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] volta lunettata), fondata dai Benedettini di S. Maria di Alfiolo, abbazia non lontana da G. e non più esistente; poche sono Sabina, ivi, pp. 343-350; C. Spaziani, La chiesa e l'abbazia di S. Pietro a Gubbio, Gubbio 1966; J. White, Art and Architecture ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] anglosassone, sostituita dall'edificio iniziato nel 1082 dall'abate normanno Simeon.Un importante cambiamento nella struttura dell'abbazia si verificò nel 1109, quando E. divenne sede di diocesi, costituendosi, fino alla soppressione del monastero ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] ma nel 1090 il suo successore, Giovanni di Tours (1088-1122), trasferì la sede vescovile nella più urbana collocazione dell'abbazia benedettina di Bath. Ciò nonostante, il suo successore come vescovo di Bath, Roberto di Lewes (1136-1166), restaurò e ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] un documento non databile con precisione ma dovuto al vescovo Egnone di Coira (1163-1170), che la assegnò alla vicina abbazia svizzera di St. Johann a Müstair nei Grigioni, alla quale venne definitivamente accorpata nel 1294. L'edificio altomedievale ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] coro sono costolonate e le cappelle sono coperte a botte.Se gli insediamenti monastici altomedievali e successivamente le abbazie degli ordini riformati si distribuirono su tutto il territorio della contea di K., talune imprese, come la cattedrale ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....