• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4148 risultati
Tutti i risultati [4148]
Biografie [1788]
Arti visive [1117]
Religioni [998]
Storia [688]
Architettura e urbanistica [360]
Archeologia [227]
Geografia [170]
Storia delle religioni [150]
Europa [136]
Diritto [132]

Arnaldo Amalrico arcivescovo di Narbona

Enciclopedia on line

Arnaldo Amalrico arcivescovo di Narbona Cisterciense (m. abbazia di Fontfroide 1225); abate di Poblet (1196), di Gran Selve (1199) e di Cîteaux (1201) inquisitore e legato papale dal 1204, ebbe l'arcivescovato di Narbona nel 1212. Durante la [...] crociata contro gli Albigesi, da lui predicata, dimostrò il suo feroce fanatismo nella presa di Béziers (1209), ordinando il massacro indistintamente di tutti gli abitanti. Combatté anche i Mori di Spagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORI DI SPAGNA – CISTERCIENSE – FONTFROIDE – BÉZIERS – CÎTEAUX

Bianca di Castiglia regina di Francia

Enciclopedia on line

Bianca di Castiglia regina di Francia Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) di Alfonso IX re di Castiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re di Francia (Luigi VIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del [...] figlio Luigi IX contro una lega di feudatarî, che costrinse al trattato di Saint-Aubin-du-Cormiez; acquistò le contee di Blois, di Chartres e di Sancerre, di Albi e di Cahors, e sposò i figli Carlo e Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IX – PALENCIA – CHARTRES – PROVENZA – LUIGI IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianca di Castiglia regina di Francia (2)
Mostra Tutti

Grandidier, Philippe-André

Enciclopedia on line

Erudito (Strasburgo 1752 - abbazia di Lützen, Sundgau, 1787). Amico e corrispondente di bollandisti, archivista del vescovo L.-R.-E. de Rohan, lavorò per lunghi anni a una storia della chiesa e dei vescovi [...] di Strasburgo (2 voll., 1777-78), notevole per sapienza e perizia antiquaria, così come la Histoire ecclésiastique, militaire, civile et littéraire de la province d'Alsace (1787), l'opera più nota del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLANDISTI – STRASBURGO

Desportes, Philippe

Enciclopedia on line

Desportes, Philippe Poeta (Chartres 1546 - abbazia di Bon-Port, presso Rouen, 1606). Pose la sua penna e i suoi versi al servizio dei sovrani, Enrico III ed Enrico IV, e dei gentiluomini di corte, e raggiunse fama grandissima, [...] tale da oscurare lo stesso Ronsard. Più che alla Pléiade, di cui pure ripeté moduli e accorgimenti stilistici, si rifece alla tradizione petrarchesca: molte liriche e moltissimi sonetti non sono che abili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III – ENRICO IV – ABBAZIA – FRANCIA – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desportes, Philippe (1)
Mostra Tutti

Lamy, François

Enciclopedia on line

Benedettino (Montereau, Chartres, 1636 - abbazia di St.-Denis, Parigi, 1711). Prof. di filosofia e teologia nel suo ordine, priore di Rebais (1687), fu destituito, per volere del re, a causa delle sue [...] idee cartesiane e dichiarato ineleggibile a qualsiasi carica nell'ordine; L. si ritirò allora a St.-Denis dedicandosi allo studio, circondato dall'amicizia di illustri personalità come J.-B. Bossuet e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALEBRANCHE – QUIETISMO – MONTEREAU – CHARTRES – TEOLOGIA

Condillac, Étienne Bonnot de

Enciclopedia on line

Condillac, Étienne Bonnot de Filosofo (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780). Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de Mably, prese il nome Condillac da una terra di famiglia. Studiò presso i gesuiti a [...] Lione, si addottorò in teologia alla Sorbonne e ricevette l'ordinazione (1740), ma in realtà non esercitò mai il sacerdozio. Frequentatore dei salotti letterarî parigini, si legò presto con Diderot e Rousseau, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – FISIOCRAZIA – BEAUGENCY – LUIGI XV – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condillac, Étienne Bonnot de (3)
Mostra Tutti

FONTENELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTENELLE Stefano Hilpisch Abbazia benedettina i cui resti si trovano nel villaggio di Saint-Wandrille in Norrmandia (Seine-Inférieure), diocesi di Rouen. L'abbazia, fondata nel 649 da S. Wandregesillo, [...] divenne presto celebre come scuola e prese parte alla vita letteraria. Distrutta dai Normanni nell'862, fu restaurata nel 960. Nel sec. XIII furono ricostruiti dopo un incendio chiesa e convento; distrutta ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINI – UGONOTTI – NORMANNI – MAURINI – ABBAZIA

PIONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIONA Abbazia lombarda situata sulla penisola che chiude a E. il laghetto omonimo, insenatura del Lago di Como; circa 6 chilometri a SO. di Colico. La chiesa di San Nicolò, a una navata, con soffitto [...] a tutto sesto, che poggiano su capitelli riccamente scolpiti in stile schiettamente francese. Bibl.: A. Kingsley Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, III, pp. 286-89; N. Adami, L'antica abbazia di Piona, in Le Vie d'Italia, 1926, pp. 341-45. ... Leggi Tutto

Santa Maria delle Moie, abbazia di

Enciclopedia on line

Santa Maria delle Moie, abbazia di Santa Maria delle Moie, abbazia di. – Abbazia benedettina ubicata nell’omonima cittadina (prov. Ancona), in una fertile valle lungo l'antica via Flanbenga che collegava la costa adriatica con l’Umbria [...] modello di Farfa. Restaurata già a partire dal XVI secolo e modernizzata secondo il gusto barocco nel XVIII, l’abbazia è stata sottoposta a consistenti opere di ristrutturazione nel 1919-24, mentre i più recenti interventi sono stati apportati dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ITALIA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – BENEDETTINA – XVI SECOLO – UMBRIA – ANCONA

Fleury

Enciclopedia on line

Abbazia benedettina della Francia, nel dipartimento del Loiret (oggi Saint-Benoît-sur-Loire). Fondata (650 ca.) su un antico sito di culto druidico, fiorì in epoca carolingia con una scuola e uno scrittorio; [...] distrutta dai Normanni e riedificata, accolse la riforma di Cluny ed ebbe una posizione direttiva nell’ordine e nella disciplina (Consuetudines floriacenses, 10° sec.). Nel 1562 fu devastata dagli ugonotti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – GUERRE DI RELIGIONE – RIFORMA DI CLUNY – UGONOTTI – NORMANNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 415
Vocabolario
abbazìa
abbazia abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badìa
badia badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali