NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] Ham (Saint-Pierre), a Orval (Sainte-Hélène) e sul sito dell'abbaziadi Pental, nella vallata della Risle a Saint-Samson (od. Saint-Samson-de la sintesi di una pianta borgognona (tratta dalla Sainte-Madeleine a Vézelay), di tradizioni normanne ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Ordine agli usi regionali. La chiesa dell'abbaziadi Grandmont presso Limoges, scomparsa, dovette certamente 1270 sulla strada che conduceva da Vézelay a Santiago de Compostela, il ponte Vecchio, dei secc. 13°-14°, di Pierre-Buffière (dip. Haute- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] alcuni cluniacensi di restare nel monastero diVézelay nonostante la scomunica loro comminata dal vescovo di Autun, Elmoino la pianta della chiesa annessa all'abbaziadi S. Benigno di Fruttuaria, fondata da G., è di tipo basilicale, a tre brevi navate ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] Francia occidentale: le chiese dell'Aquitania a file di cupole, di cui l'abbaziadi Fontevraud, che conserva le tombe dei P., ha Riccardo I Cuor di Leone partì nel 1190 da Vézelay, con Filippo II Augusto, per la crociata; dei dieci anni di regno egli ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di Kapornak e il vescovo di Vezprém; una visita pastorale al monastero diVézelay che aveva suscitato proteste; una controversia per l'elezione del vescovo di 1913; Le carte dell'abbaziadi S. Croce di Sassovivo, a cura di G. Petronio Nicolai, VII ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] sia per lo stesso cardinale un vero e proprio successo.
Di ritorno dalla legazione irlandese, al cardinale prete fu richiesto da Ponzio, abate dell’abbaziadi S. Maddalena diVezélay, un intervento nella causa che lo vedeva contrapposto al conte ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] a Cluny per risolvere una controversia fra il vescovo di Autun e le abbaziedi Cluny e diVézelay. In seguito M. si trasferì nel monastero di Marcigny-sur-Loire, dove morì. La data di morte è probabilmente da collocarsi nell’anno 1104 o al più ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] . È un succedersi di nuove abbazie dalla Liguria al Piemonte. Si tratta non solo di un fatto di grande importanza nella storia in Terra Santa con la perdita di Edessa. A Vézelay, allora, s'incontrarono il papa, il re di Francia e Bernardo. Questi, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] fonditori abruzzesi sono le porte di S. Clemente a Casauria, della fine del sec. XII, ornate di croci, di figure di abati e monaci, di rosoni e di castelli soggetti all'abbazia. Divise in scomparti di proporzioni classiche sono le porte del chiostro ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] secc. 9°-10° e anche 11°, nelle maggiori abbazie benedettine (Poëtae Latini minores, 1979; Castiñeiras González, 1994c della storia umana tra l'incarnazione e la seconda venuta di Cristo (Vézelay; Autun; Aulnay-de-Saintonge; Parigi, Saint-Denis; ...
Leggi Tutto