SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] originario di Castiglione (o Castaglione), piccolo paese di Rocca SantaMaria, nel Teramano; secondo il diario dell’arcivescovo di Lanciano Fara in Sabina, non risparmiando la vicina abbaziadiFarfa; diversi religiosi si unirono ai banditi in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] Orsini prese da lui l’incarico di abate commendatario della grande abbaziadiFarfa, tradizionalmente esercitato dalla famiglia.
Non smise di accumulare prestigiosi incarichi ecclesiastici, come quello di protonotariato apostolico; arrivò al culmine ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Peter, MKIF 14, 1969-1970, pp. 115-144; L. Canonici, G. Polidoro, La basilica Patriarcale diSantaMaria degli Angeli, Assisi 1970; A. Jacovelli, La Basilica di S. Francesco in Assisi (1220-1927), San Francesco Patrono d'Italia 50, 1970, pp. 306-313 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] di S. Maria. Dovette forse nascere lì il L., primogenito. Giovanni e Santa ebbero altri due figli, Francesca e Cristofano. Morta Santa, Giovanni sposò Caterina di Narni, Rieti, Terni, Tivoli e presso l'abbaziadiFarfa in Sabina (cfr., per il 1456, i ...
Leggi Tutto
UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] , pp. 542-544; T. Frank, I rapporti tra Farfa e Subiaco nel secolo XI, in Farfa. Abbazia imperiale, Atti del Convegno internazionale (Abbazia S. MariadiFarfa - Santa Vittoria in Matenano)... 2003, Negarine di S. Pietro in Cariano 2006, pp. 215-232 ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] di Vallebona, nel santuario omonimo. Ulteriori testimonianze del suo operato si possono rintracciare a Montopoli Sabina (1645), a Subiaco (1646), a Rieti (1647) e a Farfa, dove si stabilì nel 1648 a decorare il refettorio dell'abbaziadisanti, ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] di S. Paolo e di S. Maria sull'Aventino, risulta in primo piano, posto a capo dell'abbaziadi avrebbe il vantaggio di accordare la testimonianza di Ugo diFarfa con il fatto che il predecessore di B. nell'abbaziato cassinese, Adelperto, ...
Leggi Tutto