Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] II, Guiscardo giurava fedeltà al pontefice e veniva riconosciuto "per grazia di Dio e diSan Pietro duca di Puglia e di Calabria e duca futuro di Sicilia".
Un concordato che, al di là degli equivoci, delle contraddizioni e dei risvolti ancora aperti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] diSan Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che si premura di dapprima, il 18 luglio 1667, dal titolo di S. Salvatore in Lauro, quindi, il 19 maggio 1670 posizione anche economica (è commendatario delle abbaziedi Moggio, Rosazzo, S. Pietro d ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] importante abbaziadi Fécamp.
Con l'avvento di Filippo VI di Valois, di teologo gli permise di sedere nella commissione che esaminò le opinioni sospette di Thomas Walleys e Durando diSan che lo supplicava di venire in Italia come un salvatore: "ho già ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] diSan Severino dai tributi camerali (Gentili, p. 33 n. 39), così nel 1489, quando riuscì a far revocare un breve di Innocenzo VIII che ledeva i diritti del capitolo severinate sull'abbaziadi fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore in Lauro, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] di lui una profonda influenza. Ancora più forte fu quella diSalvatore la visione buonaiutiana disan Paolo, che di quell’anno delle ‘Décades de Pontigny’ (serie di incontri tra intellettuali europei, tenuti in Francia dal 1910 presso l’abbaziadi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] fra loro - prevedevano di dividersi le terre del Marchesato. Ancora presente a SanSalvatore Monferrato l'8 nov A.A. Settia, S. Maria di Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi di Monferrato, in L'abbaziadi Lucedio…Atti del III Congresso storico ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] di se stesso e crearono il mito di Costanza monaca verginiana, entrata in giovanissima età nel monastero del Ss. Salvatoredi Palermo, dove avrebbe ricoperto la carica di , arcivescovo di Palermo.
Fonti e Bibl.: AMV = Abbaziadi Montevergine, Archivio ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] e uno ospizio già esistenti: questi, che erano una dipendenza dell'abbaziadiSan Benedetto di Polirone (Mantova), di antica fondazione canossiana, erano esenti dalla diocesi di Modena nel cui territorio si trovavano. A Frassinoro B. fece spesso ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di Federico II, aveva saputo legare le sue fortune politiche e private.
Fonti e Bibl.: Cava de' Tirreni, Arch. dell'Abbazia . 206 n. 99 c; R. Fantappiè, Le carte del monastero diSanSalvatoredi Vaiano, in Arch. stor. pratese, XXXXIX (1973), pp. 116 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] nominato arbitro per risolvere i contrasti esistenti tra l'abbaziadi S. Salvatore al monte Amiata e la Comunità omonima in resta il ms. 44 della Biblioteca Comunale diSan Gimignano che conserva una collezione di consilia del Docci.
Il solo scritto ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...